
Occhiali anti luce blu: Non comprarli!
Share
Se stai cercando occhiali con filtro anti luce blu, c’è qualcosa che dovresti sapere…
Sono presenti molti occhiali anti luce blu… con lenti trasparenti.
Guardando attraverso le loro lenti trasparenti, puoi vedere chiaramente il colore blu.
Quindi ti chiedo… com'è possibile che questi occhiali blocchino la luce blu, quando il blu è visibile guardando tramite le loro lenti?
Queste lenti purtroppo bloccano solo una piccolissima percentuale di luce blu…
La luce blu infatti, per essere bloccata, non deve essere percepita dai nostri occhi.
Lascia che mi spieghi meglio…
La luce è composta da uno spettro composto da più colori, conosciuti solitamente come i colori dell’arcobaleno.

Questi colori non sono visibili singolarmente a meno di condizioni particolari, come accade per esempio nell’arcobaleno.
Tutti questi colori si uniscono per formare la luce, formando lo spettro luminoso.
Quello che cambia è la loro percentuale all’interno dello spettro di luce.
Per quanto riguarda la luce emessa dal sole, la composizione della sua luce cambia durante il giorno.
Vediamo come…
Qui sotto puoi vedere le percentuali dei colori da cui è composta la luce solare a mezzogiorno.

Qui sotto invece puoi vedere la percentuale dei colori da cui è composta la luce solare la sera.

Come puoi notare, la quantità di ogni singolo colore cambia.
La differenza più grande, è che colori freddi come il blu sono presenti in grande quantità durante le ore centrali della giornata e spariscono quasi completamente la sera.
Questo modifica la tonalità dello spettro di luce come puoi vedere nella foto scattata qui sotto in diversi momenti della giornata.

Intorno a mezzogiorno la luce è forte e chiara.
La sera la luce è invece calda e meno intensa.
Ora ti chiedo… indossando occhiali anti luce blu con lenti trasparenti… la tonalità di luce che vedi cambia?
Purtroppo la risposta è no, come puoi vedere da questa foto scattata tramite un paio di occhiali anti luce blu…

A volte si ha un leggero cambio di percezione della luce tramite lenti trasparenti anti luce blu…
Questo cambio di percezione è minimo in quanto la quantità di luce blu che viene bloccata da questi occhiali è davvero piccola!
Questo è il motivo per cui gli occhiali anti luce blu in realtà non bloccano effettivamente la luce blu, a meno che…
Esiste un requisito fondamentale per capire se un paio di occhiali bloccano effettivamente la luce blu…
Questo requisito è che le sue lenti siano color arancione.
Sebbene questo non sia una garanzia di blocco reale della luce blu come vedremo tra poco, è comunque un requisito fondamentale.
Non esiste infatti un paio di occhiali che blocca alte percentuali di luce blu (almeno l’80/90%) che abbia lenti trasparenti (queste bloccano nelle migliore delle ipotesi il 15/20% circa).
Prima di vedere come fare per capire se un occhiale con lenti arancioni blocca effettivamente la luce blu, vediamo perché è importante bloccare questa luce blu e quando farlo.
Forse sai già l’importanza di bloccare la luce blu.
Nel caso volessi approfondire perché è fondamentale bloccare la luce blu la sera, puoi trovare un articolo sul nostro blog a questo link.
Riprendendo quanto detto nell’articolo, la luce blu è sempre stata assente in natura dopo il tramonto.
E questo per un motivo ben preciso per noi!
La luce blu emessa dal sole durante il giorno comunica al nostro cervello di mantenerci svegli e attivi. Questo blocca la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
Proprio per questo, quando il nostro cervello rileva la mancanza di luce blu la sera, inizia a farci rilassare e a produrre la melatonina.
Questo ormone, nel giro di poche ore ci indurrà al sonno e ci farà dormire un sonno profondo e rigenerante (o meglio, ci faceva dormire).
Tutto questo nostro equilibrio naturale è stato infatti stravolto dopo la scoperta dell’energia elettrica...
Con la scoperta dell'elettricità abbiamo illuminato la notte, utilizzando anche la luce blu.
Dopo la rivoluzione informatica e quindi l’introduzione di computer e smartphone nelle nostre vite, abbiamo ulteriormente aggravato la situazione.
Al giorno d’oggi ci ritroviamo infatti bombardati di luce blu la sera, proveniente da lampadine a LED, strisce a LED e dispositivi elettronici presenti in tutte le nostre case come pc, tv e smartphone.

L’illuminazione a LED e i nostri dispositivi elettronici emettono grandi quantità di luce blu, pericolosa per i nostri occhi e per il nostro sonno.
Pericolosa in quanto, come abbiamo visto poco fa, quando il nostro cervello rileva la luce blu blocca la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
