Occhiali Anti Luce Blu Trasparenti e Occhiali Anti Luce Blu Arancioni

Occhiali anti luce blu: Non comprarli!

Se stai cercando occhiali con filtro anti luce blu, c’è qualcosa che dovresti sapere…

Sono presenti molti occhiali anti luce blu… con lenti trasparenti.

Guardando attraverso le loro lenti trasparenti, puoi vedere chiaramente il colore blu.

Quindi ti chiedo… com'è possibile che questi occhiali blocchino la luce blu, quando il blu è visibile guardando tramite le loro lenti?

Queste lenti purtroppo bloccano solo una piccolissima percentuale di luce blu…

La luce blu infatti, per essere bloccata, non deve essere percepita dai nostri occhi.

Lascia che mi spieghi meglio…

La luce è composta da uno spettro composto da più colori, conosciuti solitamente come i colori dell’arcobaleno.

Spettro luce visibile

Questi colori non sono visibili singolarmente a meno di condizioni particolari, come accade per esempio nell’arcobaleno.

Tutti questi colori si uniscono per formare la luce, formando lo spettro luminoso.

Quello che cambia è la loro percentuale all’interno dello spettro di luce.

Per quanto riguarda la luce emessa dal sole, la composizione della sua luce cambia durante il giorno.

Vediamo come…

Qui sotto puoi vedere le percentuali dei colori da cui è composta la luce solare a mezzogiorno.

Spettro luce solare mezzogiorno


Qui sotto invece puoi vedere la percentuale dei colori da cui è composta la luce solare la sera.

Spettro luce solare la sera


Come puoi notare, la quantità di ogni singolo colore cambia.

La differenza più grande, è che colori freddi come il blu sono presenti in grande quantità durante le ore centrali della giornata e spariscono quasi completamente la sera.

Questo modifica la tonalità dello spettro di luce come puoi vedere nella foto scattata qui sotto in diversi momenti della giornata.

Differenza luce blu mezzogiorno e sera

 

Intorno a mezzogiorno la luce è forte e chiara.

La sera la luce è invece calda e meno intensa.

Ora ti chiedo… indossando occhiali anti luce blu con lenti trasparenti… la tonalità di luce che vedi cambia?

Purtroppo la risposta è no, come puoi vedere da questa foto scattata tramite un paio di occhiali anti luce blu…

 

Occhiali anti luce blu trasparenti


A volte si ha un leggero cambio di percezione della luce tramite lenti trasparenti anti luce blu…

Questo cambio di percezione è minimo in quanto la quantità di luce blu che viene bloccata da questi occhiali è davvero piccola!

Questo è il motivo per cui gli occhiali anti luce blu in realtà non bloccano effettivamente la luce blu, a meno che…

Esiste un requisito fondamentale per capire se un paio di occhiali bloccano effettivamente la luce blu…

Questo requisito è che le sue lenti siano color arancione.

Sebbene questo non sia una garanzia di blocco reale della luce blu come vedremo tra poco, è comunque un requisito fondamentale.

Non esiste infatti un paio di occhiali che blocca alte percentuali di luce blu (almeno l’80/90%) che abbia lenti trasparenti (queste bloccano nelle migliore delle ipotesi il 15/20% circa).

Prima di vedere come fare per capire se un occhiale con lenti arancioni blocca effettivamente la luce blu, vediamo perché è importante bloccare questa luce blu e quando farlo.

Forse sai già l’importanza di bloccare la luce blu.

Nel caso volessi approfondire perché è fondamentale bloccare la luce blu la sera, puoi trovare un articolo sul nostro blog a questo link.

Riprendendo quanto detto nell’articolo, la luce blu è sempre stata assente in natura dopo il tramonto.

E questo per un motivo ben preciso per noi!

La luce blu emessa dal sole durante il giorno comunica al nostro cervello di mantenerci svegli e attivi. Questo blocca la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.

Proprio per questo, quando il nostro cervello rileva la mancanza di luce blu la sera, inizia a farci rilassare e a produrre la melatonina.

Questo ormone, nel giro di poche ore ci indurrà al sonno e ci farà dormire un sonno profondo e rigenerante (o meglio, ci faceva dormire).

Tutto questo nostro equilibrio naturale è stato infatti stravolto dopo la scoperta dell’energia elettrica...

Con la scoperta dell'elettricità abbiamo illuminato la notte, utilizzando anche la luce blu.

Dopo la rivoluzione informatica e quindi l’introduzione di computer e smartphone nelle nostre vite, abbiamo ulteriormente aggravato la situazione.

Al giorno d’oggi ci ritroviamo infatti bombardati di luce blu la sera, proveniente da lampadine a LED, strisce a LED e dispositivi elettronici presenti in tutte le nostre case come pc, tv e smartphone.

Famiglia guarda tv la sera

 

L’illuminazione a LED e i nostri dispositivi elettronici emettono grandi quantità di luce blu, pericolosa per i nostri occhi e per il nostro sonno.

Pericolosa in quanto, come abbiamo visto poco fa, quando il nostro cervello rileva la luce blu blocca la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.

Schema soppressione melatonina a causa della luce blu emessa dai dispositivi elettronici



Questo comporta un tempo più lungo per addormentarsi e un riposo leggero e poco rigenerante.


Questo può farci risvegliare al mattino assonati, con poca voglia di fare e non al pieno delle nostre energie, compromettendo la nostra produttività e vitalità.

Come risolvere questo problema in modo naturale?

Per evitare questi effetti dannosi causati dalla luce blu serale, abbiamo solo due possibilità:


• La prima è quella di tornare a vivere come abbiamo sempre fatto fino a un paio di generazioni fa.

Questo significa andare a dormire poco dopo il tramonto e non usare né l’illuminazione artificiale né i nostri dispositivi elettronici dopo il tramonto.

• La seconda è quella di indossare occhiali cronobiologi anti luce blu come i No Blue Light Glasses 2 ore prima di andare a dormire.

Questi occhiali bloccano la luce blu emessa la sera dall’illuminazione artificiale e dai nostri dispositivi elettronici.

In questo modo il nostro cervello produce correttamente la melatonina e ci prepara al riposo, facendoci addormentare in pochi istanti una volta coricati e facendoci dormire un sonno profondo e rigenerante.

Ma ecco la discriminante degli occhiali anti luce blu con lenti arancioni.

Poco fa ti ho detto che il colore arancione delle loro lenti non è una garanzia di blocco totale della luce blu.

Vediamo perché...

Per farci dormire un sonno profondo, farci addormentare in pochi minuti e proteggere i nostri occhi, la luce blu deve essere bloccata.

Significa che, le lenti arancioni degli occhiali, devono riflettere la parte di spettro di luce contenente il blu.

Non devono permettere a questa parte dello spettro di luce di passare attraverso le loro lenti e semplicemente “colorare” la visione con il colore arancione delle loro lenti.

Questo in quanto, se così fosse, nella realtà non staresti indossando dei veri occhiali anti luce blu che respingono questa parte dello spettro di luce, ma staresti indossando degli occhiali con delle semplici lenti colorate.

Se questo accade, non proveresti i benefici descritti in quanto la luce blu non viene realmente bloccata ma solo colorata.

Questo significa non percepire miglioramenti sul bruciore agli occhi, sul minor tempo necessario per addormentarsi o sul dormire un sonno profondo e rigenerante.

I nostri occhiali No Blue Light Glasses sono veri e propri occhiali cronobiologici che bloccano realmente la luce blu.

Entro pochi giorni (di solito già entro 3 giorni) puoi notare una differenza sostanziale con il loro utilizzo, addormentarti in pochi istanti e dormendo un sonno profondo e rigenerante.

Indossandoli solo 2-3 ore prima di andare a dormire ti accorgerai di addormentarti in pochi istanti e di dormire un sonno profondo e rigenerante.

Tutto questo garantito al 100% con la nostra garanzia soddisfatto o rimborsato.

Essendo consapevoli che i nostri occhiali ti porteranno davvero questi benefici rispetto alla maggior parte di quelli presenti sul mercato (sia trasparenti che arancioni), abbiamo deciso di darti la possibilità di provarli per 60 giorni senza rischi.

Entro 60 giorni potrai richiedere il reso dei tuoi occhiali nel caso non fossi soddisfatto.

Le spese di spedizione e di reso sono gratuite e il reso è ovviamente valido anche se gli occhiali sono stati usati per tutti i 60 giorni.

Per testare con mano tutti questi benefici, puoi scegliere il tuo modello e provarli senza rischi per 60 giorni.

Siamo sicuri che non te ne pentirai e non vorrai rendere gli occhiali ;)

La decisione è adesso nelle tue mani.

Passiamo 1/3 della nostra vita dormendo e gli altri 2/3 sono influenzati da come passiamo il terzo in cui dormiamo…

Non esiste nessun processo fisiologico che impatta sul nostro benessere, salute e vitalità più di un buon sonno.

Non lasciare che la luce blu a cui siamo esposti al giorno d’oggi ti privi di un riposo di qualità.

Puoi provare i No Blue Light Glasses per 60 giorni senza rischi.

Le spese di spedizione ed eventuale reso sono al momento gratuite.

Se non sei soddisfatto, puoi renderli con un rimborso pari al 100% dell’importo pagato, e spese di reso eventualmente a nostro carico.






Sono così sicuro che sarai entusiasta dei cambiamenti che ti porteranno i No Blue Light Glasses che non voglio farti correre nessun rischio per provarli.

C’è solo un problema…

Da pochi mesi riceviamo sempre più ordini e dovendo aspettare i nuovi occhiali per circa 40-50 giorni, abbiamo alcuni modelli che si stanno esaurendo velocemente.

Ti consiglio di ordinarli non appena possibile per evitare lunghe attese e dover posticipare notti di sonno profondo e rigenerante…

Torna al blog

Perché dovrebbe interessarti questo manuale?

​La luce e in particolare le luci blu, sono l'elemento che più di ogni altra cosa influenza pesantemente il nostro sonno.

Indossare i No Blue Light Glasses due ore prima di andare a dormire risolve in genere i problemi di sonno al 95%.

​​Tuttavia, esistono altre piccole variabili che, soprattutto nel caso di insonnia cronica, possono aiutare a migliorare ulteriormente il sonno.

​​Nel manuale "Addormentati in un lampo e dormi come un ghiro" scoprirai gli ulteriori 8 punti che possono compromettere (seppure in minima parte) il tuo sonno e come evitarli.

All'interno di questo manuale scoprirai:

• il nemico che hai in camera da letto che potrebbe disturbare il tuo sonno e come renderlo innocuo;

• cosa è meglio mangiare la sera (e a che ore) per avere un sonno più profondo;

• doccia: è meglio farla alla sera o al mattino per avere un sonno più profondo?;

• a che temperatura tenere la camera da letto per dormire al meglio;

• l'altro avversario del tuo sonno al giorno d'oggi, anch'esso assente nei migliaia di anni in cui siamo evoluti;

• alcool e caffè, che influenza hanno sul sonno e quando è meglio assumerli per favorire il sonno;

• bambini: ecco perché non dormono e a volte fanno più fatica degli adulti ad avere un sonno continuo e profondo (anche neonati)

Migliora il tuo sonno e la tua salute

Prova i No Blue Light Glasses per 60 giorni senza rischi.