
Come produrre la melatonina naturalmente?
È pratica diffusa assumere melatonina in pastiglie, in olio, cerotti, spray ecc. per migliorare il sonno.
Non tutte le persone sanno che in realtà la melatonina è un vero e proprio ormone prodotto naturalmente dal nostro corpo.
La domanda è: perché sempre più persone ne sono carenti e la devono integrare?

Più studi hanno individuato il motivo
Molti studi come questo pubblicato su psychologytoday hanno svelato il motivo di questa carenza.
La melatonina, conosciuta anche come "ormone del sonno", è sempre stata prodotta naturalmente dal nostro corpo la sera.
La sua funzione è quella di farci addormentare in pochi istanti e farci dormire un sonno profondo e rigenerante.
Forse ti stai chiedendo... come faceva il nostro corpo a produrla naturalmente la sera?
Grazie all'assenza di luce blu.
Ecco come funziona (e cosa è cambiato).

Innanzitutto... che cos’è la luce blu e da cosa è emessa?
Forse sai già che la luce blu in natura è emessa solo dal sole nelle ore centrali della giornata.
Questa serve per comunicare al nostro cervello che è giorno, e di mantenerci quindi svegli e attivi.
Per farlo il nostro cervello produce cortisolo, noto anche come "ormone dello stress", e blocca la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
La sera invece, l’assenza di luce blu inverte il processo: la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress che ha anche il compito di tenerci svegli e attivi viene bloccata.
Contemporaneamente, viene prodotta la melatonina, l’ormone del sonno, che ha il compito di farci addormentare velocemente e di farci dormire un sonno profondo e rigenerante.

O meglio… questo era quello che accadeva fino a pochi decenni fa.
L’esposizione alla luce blu emessa dai nostri dispositivi elettronici la sera, comunica un segnale errato al nostro cervello...
Rilevando la luce blu tramite i nostri occhi, il nostro cervello continua la produzione di cortisolo e blocca la produzione di melatonina, l’ormone che ha il compito di farci addormentare in pochi minuti.
Secondo gli studi, oltre a richiedere un tempo necessario per addormentarsi maggiore, questo causa altri problemi...
Livelli bassi di melatonina causati dall’esposizione alla luce blu, oltre a non farci addormentare velocemente, riducono il tempo passato nelle fasi di sonno lente e nel sonno REM.
Il problema?
Queste sono le fasi fondamentali per un recupero profondo e per risvegliarsi riposati e al pieno delle proprie energie.

Non riuscire ad addormentarsi velocemente significa dormire meno ore e trascorrere meno tempo nelle fasi di sonno più importanti e rigeneranti…
Questo significa stanchezza, abbiocco e poca produttività per tutta la giornata.
La cosa peggiore è che questi problemi sono solo la punta dell’iceberg!
La difficoltà ad addormentarsi causata dalla luce blu non solo è fastidiosa, ma porta spesso anche altri problemi a lungo termine come:
• aumento dello stress
• riduzione della produttività
• mal di testa
• stanchezza cronica
• problemi agli occhi e alla vista

Uno studio di SleepFoundation consiglia di ridurre l'uso di dispositivi elettronici per addormentarsi velocemente ed evitare a cascata tutti questi altri problemi.
Tuttavia… questo non è semplice nel 2024.
Molte persone sono “obbligate” ad utilizzare i propri dispositivi elettronici per lavoro anche la sera o per restare in contatto con le proprie persone care.
I social network sono diventati inoltre un vero e proprio strumento di socializzazione e di informazione molto utilizzato la sera.
Oltre a questo, anche la luce artificiale delle nostre case emette luce blu la sera.
Anche questa luce blu blocca la nostra produzione naturale di melatonina.

Proprio per questo, lo stesso studio consiglia di bloccare la luce blu non naturale la sera.
Come farlo?
L’unico modo naturale consigliato anche da questo studio, è quello di indossare occhiali anti luce blu.
Questi speciali occhiali bloccano la luce blu emessa dai dispositivi elettronici e dall’illuminazione artificiale.
Questo ci consente di continuare ad utilizzare smartphone, pc e la tecnologia in generale anche la sera, senza essere esposti alla dannosa luce blu.
Per combattere questo problema al meglio, noi di No Blue Light Glasses abbiamo sviluppato degli speciali occhiali che bloccano la luce blu artificiale la sera.
Si tratta di occhiali cronobiologici anti luce blu.

Questi occhiali bloccano la luce blu non naturale la sera, facendoci produrre la melatonina.
Le loro lenti sono sviluppate seguendo i principi della cronobiologia, ovvero la scienza che studia i ritmi circadiani e l’orologio biologico umano, regolati dalla produzione naturale di cortisolo e melatonina da parte del nostro corpo.
La luce emessa dai nostri dispositivi elettronici la sera viene filtrata dalle loro speciali lenti, che bloccano la luce blu e lasciano passare solamente i toni caldi presenti naturalmente nello spettro di luce serale in natura.
Questo permette di inviare al nostro cervello il segnale di produrre la melatonina naturalmente.
Rilevando i nostri occhi solo luce di tonalità calda e non rilevando luce blu, il nostro cervello produrrà correttamente la melatonina, l’ormone del sonno.
La produzione di cortisolo, l’ormone che ci tiene svegli e attivi, sarà invece interrotta naturalmente dal nostro corpo grazie all’assenza di luce blu.

Il problema di non riuscire ad addormentarsi velocemente o dormire un sonno poco rigenerante è sempre più diffuso, proprio come l’esposizione serale alla luce blu.
Per questo motivo dobbiamo bloccare la luce blu: per tutelare la nostra salute e poter cambiare letteralmente la nostra vita.
Trascorriamo 1/3 della nostra vita dormendo e i restanti 2/3 sono influenzati da come riposiamo.
Per questo è fondamentale migliorare il nostro sonno.
Addormentarsi velocemente e dormire un sonno profondo e rigenerante previene anche altri gravi problemi come:
• aumento dello stress
• riduzione della produttività
• mal di testa
• stanchezza cronica
• problemi agli occhi

Bloccare la luce blu con occhiali cronobiologici.
Indossando i No Blue Light Glasses non solo potrai addormentarti in pochi minuti.
Con il fatto che questi speciali occhiali bloccano la luce blu non naturale la sera, portano anche altri benefici come:
• riduzione dell'affaticamento agli occhi
• riduzione del bruciore agli occhi
• sonno più profondo e rigenerante a parità di ore dormite
• prevenzione della lacrimazione agli occhi;
• prevenzione dei mal di testa causati da troppo tempo passato davanti agli schermi.

Provali senza rischi per 60 giorni
I nostri occhiali cronobiologici anti luce blu sono progettati per bloccare efficacemente la luce blu.
Indossandoli nelle ore serali, potrai goderti i tuoi dispositivi elettronici senza compromettere la qualità del tuo sonno e proteggere i tuoi occhi.
Con i No Blue Light Glasses, potrai:
• addormentarti facilmente;
• dormire un sonno più profondo e rigenerante;
• svegliarti più riposato ed energico.
Non lasciare che la luce blu comprometta il tuo riposo e quindi il tuo benessere.
Indossa occhiali anti luce blu come i No Blue Light Glasses la sera e proteggi la tua salute.

Cosa rischi a scegliere alternative ai No Blue Light Glasses?
• Potrebbero non essere certificati bloccare luci blu da spettronometria
• Potrebbero non avere la certificazione CE, che ne garantisce la sicurezza per i tuoi occhi e per la tua salute
• Potrebbero non avere nessun supporto post vendita
• Potrebbero non avere nessuna garanzia in quanto il prodotto non è stato sviluppato con l'intento di garantire un risultato
• Potrebbero non avere nessun manuale o spiegazione di quando indossarli e quali altri dettagli considerare per massimizzare i risultati sul sonno
• Generalmente non hanno una garanzia se usati. La garanzia si applica solo alle condizioni del prodotto alla consegna, ma non hai la possibilità di usarli e decidere se renderli o meno per ben 60 giorni

Mentre i No Blue Light Glasses:
• Sono certificati bloccare la luce blu da spettrometria, simulando lo spettro di luce naturale la sera
• Sono certificati CE e conformi a tutti i requisiti di sicurezza per i tuoi occhi e la tua salute
• Doppia garanzia. Oltre alla normale garanzia di prodotto non danneggiato, potrai provarli per 60 giorni con possibilità di renderli con rimborso al 100%
• Per ogni paio acquistato, riceverai dettagliate istruzioni su quando indossare gli occhiali. Oltre a questo, riceverai in regalo un vero e proprio manuale di 40 pagine su come migliorare ulteriormente il tuo sonno
• Potrai provare gli occhiali per 60 giorni con possibilità di renderli con rimborso al 100%
Prova i No Blue Light Glasses senza rischi per 60 giorni e testa i miglioramenti sul tuo sonno
Acquista i No Blue Light Glasses e provali per 60 giorni.
Se non sei soddisfatto, ritireremo i No Blue Light Glasses con il nostro corriere a spese nostre, e ti rimborseremo il 100% dell'ordine.
Se non sarai soddisfatto, significa che non avrai pagato un solo € per provare occhiali cronobiologici anti luce blu per 60 giorni.
Con ogni paio di No Blue Light Glasses riceverai in regalo il nostro manuale "Addormentati in un lampo e dormi come un ghiro"

Perché dovrebbe interessarti questo manuale?
La luce e in particolare le luci blu, sono l'elemento che più di ogni altra cosa influenza pesantemente il nostro sonno.
Indossare i No Blue Light Glasses due ore prima di andare a dormire risolve in genere i problemi di sonno al 95%.
Tuttavia, esistono altre piccole variabili che, soprattutto nel caso di insonnia cronica, possono aiutare a migliorare ulteriormente il sonno.
Nel manuale "Addormentati in un lampo e dormi come un ghiro" scoprirai gli ulteriori 8 punti che possono compromettere (seppure in minima parte) il tuo sonno e come evitarli.
All'interno di questo manuale scoprirai:
• il nemico che hai in camera da letto che potrebbe disturbare il tuo sonno e come renderlo innocuo;
• cosa è meglio mangiare la sera (e a che ore) per avere un sonno più profondo;
• doccia: è meglio farla alla sera o al mattino per avere un sonno più profondo?;
• a che temperatura tenere la camera da letto per dormire al meglio;
• l'altro avversario del tuo sonno al giorno d'oggi, anch'esso assente nei migliaia di anni in cui siamo evoluti;
• alcool e caffè, che influenza hanno sul sonno e quando è meglio assumerli per favorire il sonno;
• bambini: ecco perché non dormono e a volte fanno più fatica degli adulti ad avere un sonno continuo e profondo (anche neonati)