Il dottor Charles Czeisler, uno dei massimi esperti mondiali del sonno, ha scoperto qualcosa di interessante: non dobbiamo necessariamente eliminare la tecnologia dalla nostra vita.
Dobbiamo solo impedire alla luce blu di raggiungere i nostri occhi.
Quando blocchiamo la luce blu, il nostro corpo torna a funzionare come in natura.
Il cervello produce la melatonina naturalmente, il cortisolo diminuisce, e il nostro corpo inizia a prepararsi per un sonno profondo e rigenerante.
Forse stai pensando che il tuo telefono ha la modalità notte e che quella sia la soluzione…
Ma purtroppo no.
La modalità notte del nostro smartphone blocca solo una piccola parte della luce blu.
In uno studio del Light Research Center sull'efficacia di Night Shift di Apple, i ricercatori hanno esposto più persone davanti a degli schermi con la modalità notte di Apple attiva.
Il risultato è stato che con la modalità Night Shift attiva, i dispositivi hanno comunque bloccato significativamente la produzione naturale di melatonina, solo leggermente meno rispetto allo schermo senza questa modalità.
Per questo le persone non notano miglioramenti al sonno nemmeno attivando la modalità notte sui loro dispositivi.
Come provato da questo studio, la luce blu che passa attraverso lo schermo in modalità notte è sufficiente per ingannare il nostro cervello e fargli fermare la produzione di melatonina, rovinando il nostro sonno e la nostra vita.
Cosa succede inoltre con le luci di casa?