L'Allarme dalla Svezia: la Tecnologia sta Rubando il Sonno ai Nostri Figli

L'Allarme dalla Svezia: la Tecnologia sta Rubando il Sonno ai Nostri Figli

Queste sono le linee guida rilasciate dal ministero Svedese il 5 settembre scorso in merito all’utilizzo della tecnologia da parte dei minori:

  1. Divieto totale per i bambini sotto i 2 anni;

  2. Massimo 1 ora al giorno per i bambini tra 2 e 5 anni;

  3. Non più di 2 ore al giorno per bambini tra 6 e 12 anni;

  4. Limite di 3 ore al giorno per adolescenti fino a 18 anni.


Queste linee guida rilasciate dal Ministero della Salute Svedese pochi giorni fa hanno scosso l’anima di parecchi genitori…

L’autorità ha emanato linee guida stringenti sull'uso dei dispositivi elettronici per i minori, basate su anni di ricerca e osservazione.

Queste linee guida hanno fatto il giro del mondo, venendo riportate da testate giornalistiche internazionali, tra cui parecchie italiane.

Puoi trovare a questo link un articolo di Sky Tg24 sulla news.

Sky Tg24 Svezia Ministero della Salute Linee Guida utilizzo della Tecnologia da parte dei minori

 

Questa notizia ha scosso il mondo, mettendo in luce una preoccupante realtà, spesso sottovalutata da molti genitori…

Il 5 settembre scorso infatti, il Ministro della Salute svedese ha lanciato un allarme che non possiamo più ignorare: l'uso eccessivo della tecnologia sta letteralmente rubando il sonno ai nostri figli, con conseguenze potenzialmente devastanti per la loro salute mentale e fisica.


Linee guida rivoluzionarie per proteggere i più piccoli

Le disposizioni del Ministero potrebbero sembrare drastiche, ma c'è una ragione di tutela dei minori che potrebbero subire danni irreversibili.

I dati raccolti mostrano che i ragazzi di 17-18 anni in Svezia trascorrono in media 7 ore al giorno sui dispositivi elettronici, escludendo le attività scolastiche. 

Bambino utilizza smartphone

 

Un numero che fa riflettere, soprattutto considerando i danni che l’utilizzo di questi dispositivi porta sulla qualità del sonno e sullo sviluppo cognitivo dei più giovani.

I dati sui minori che hanno preoccupato il Ministero Svedese

Il Ministro svedese ha evidenziato un dato allarmante: più della metà dei quindicenni non dorme abbastanza.

Adolescente con problemi di sonno

 

Secondo la National Sleep Foundation, gli adolescenti hanno bisogno di 8-10 ore di sonno per notte.

La mancanza cronica di sonno non è solo un problema di stanchezza mattutina.

Questa può avere conseguenze serie sulla salute mentale, incluso un aumento del rischio di depressione, ansia e disturbi dell'attenzione.

Il Ministro svedese ha evidenziato quanto l’uso della tecnologia metta in pericolo questi aspetti.

Bambino turbato

 


Perché il sonno è così cruciale, soprattutto per i giovani in fase di sviluppo?

Il sonno gioca un ruolo fondamentale in numerosi processi fisiologici e psicologici:

  1. Consolidamento della memoria: Durante il sonno, il cervello processa e consolida le informazioni apprese durante il giorno. Questo è essenziale per l'apprendimento e lo sviluppo cognitivo;

  2. Regolazione ormonale: Il sonno è cruciale per la corretta produzione e regolazione di ormoni come l'ormone della crescita, fondamentale per lo sviluppo fisico dei bambini e degli adolescenti;

  3. Riparazione cellulare: Durante il sonno, il corpo effettua importanti processi di riparazione e rigenerazione cellulare;

  4. Regolazione emotiva: Un sonno adeguato è essenziale per la stabilità emotiva e la gestione dello stress;

  5. Funzione immunitaria: Il sonno rafforza il sistema immunitario, cruciale per la salute generale.

La luce blu: il nemico dei nostri figli

La preoccupazione del ministero svedese riguardo all’uso da parte dei nostri figli della tecnologia è più che fondata…

La risposta al perché l'uso della tecnologia influisce così tanto sul sonno sta nella luce blu emessa dai dispositivi elettronici come smartphone, tv, tablet e schermi in generale.

Bambino davanti a tv che emette luce blu

 

Tutti i display dei nostri dispositivi elettronici emettono pericolose quantità di luce blu…

Questa luce, naturalmente presente durante il giorno, ha l'effetto di mantenere il nostro cervello sveglio e attivo.

Quando siamo esposti alla luce blu nelle ore serali (che dopo il tramonto è assente in natura), il nostro corpo viene ingannato: pensa che sia ancora giorno e blocca la produzione di melatonina, l'ormone responsabile della regolazione del nostro sonno.

Tutte le persone e in particolare i più piccoli utilizzano la tecnologia in particolar modo la sera.

Il momento di forte utilizzo - e più pericoloso - sono proprie le ultime ore della giornata prima di andare a dormire come vedremo tra poco.

Uno studio pubblicato su Brainfacts.org ha dimostrato che l'esposizione alla luce blu prima di dormire blocca il rilascio di melatonina.

Soppressione della melatonina a causa della luce blu (schema)



La melatonina, conosciuta anche come ormone del sonno, regola il nostro ciclo sonno-veglia, inducendoci a dormire la sera.


Poiché questo ormone che ci fa sentire stanchi non viene prodotto come farebbe normalmente quando è buio, questo causa problemi al sonno.

Sarà necessario un tempo più lungo per addormentarsi e il sonno dormito sarà più leggero e meno rigenerante.

Questi sono i motivi di preoccupazione che hanno spinto il Ministero della Salute Svedese a pronunciarsi su questo tema per tutelare la salute ed il benessere dei più piccoli.

Bambina dorme profondamente nel letto



Come abbiamo visto, durante il sonno avvengono processi fondamentali per gli adulti e più che fondamentali per i minori, tra cui:

1- Consolidamento della memoria;

2- Regolazione ormonale, tra cui quello dell’ormone della crescita;

3- Riparazione e rigeneramento cellulare;

4- Regolazione emotiva e gestione dello stress;

5- Rafforzamento del sistema immunitario. 


La preoccupazione per le nuove generazioni è alta

Questo in quanto si tratta delle prime generazioni che hanno avuto accesso alla tecnologia fin da piccoli.

Le ore di utilizzo della tecnologia sono inoltre aumentate…

Ragazzi teenager utilizzano tablet



Gli adolescenti del giorno d’oggi sono la prima generazione a trascorrere così tanto tempo davanti ai dispositivi elettronici come tv e smartphone, anche prima di andare a letto…

Il risultato?

Difficoltà ad addormentarsi, sonno meno profondo, risvegli durante la notte e problemi agli occhi.

Questi problemi spesso non sono lamentati da chi ne soffre, ma vengono fraintesi come “normali”.

È pratica diffusa prendere integratori per favorire il sonno o portare occhiali per sistemare la vista, senza chiedersi da che cosa siano causati questi problemi…

Melatonina in pillole



A lungo termine, l’esposizione così alta alla luce blu la sera può portare a effetti negativi sulla salute fisica e mentale, inclusi:

  • Diminuzione delle prestazioni cognitive;

  • Aumento del rischio di obesità;

  • Indebolimento del sistema immunitario;

  • Maggiore propensione a sviluppare disturbi dell'umore;

  • Riduzione della capacità di concentrazione e attenzione;

  • Aumento del rischio di incidenti dovuti alla sonnolenza diurna.

L'impatto della tecnologia sul cervello in sviluppo dei minori

Impatto utilizzo tecnologia da parte dei bambini



È importante sottolineare quanto l'impatto della tecnologia e quindi della luce blu sul sonno è particolarmente significativo nei bambini e negli adolescenti…

Il cervello in fase di sviluppo è più sensibile agli stimoli esterni e più suscettibile a cambiamenti a lungo termine nei pattern di sonno.

Anche gli occhi, non essendo ancora sviluppati completamente, sono più sensibili alla luce blu.

Occhi di bambino sensibili alla luce blu



Questo comporta una sensibilità alla luce blu più alta nei più piccoli, oltre ad una maggiore probabilità di problemi agli occhi.


Nonostante questo sia pericoloso anche per noi genitori, noi non ci troviamo in una fase di sviluppo come i nostri figli.

Questo non significa che noi non dobbiamo proteggerti alla pari dei nostri figli.

Bensì significa che proteggendoci dalla luce blu possiamo avere un sonno migliore e proteggere i nostri occhi…

Per i nostri figli invece, questi problemi minano la loro fase di sviluppo e possono provocare in loro danni che potrebbero essere irreversibili, tanto da far pronunciare un Ministero della Salute Europeo sulla questione.

La maggior parte di noi adulti non si è sviluppata con un uso smodato della tecnologia e quindi una quantità di luce blu come quella a cui sono sottoposti i nostri figli.

Questo significa che la luce blu che ci colpisce la sera ferma comunque la nostra produzione di melatonina e peggiora il sonno ma, bloccando questa luce, possiamo proteggerci e fare tornare il nostro corpo a produrre correttamente la melatonina.

Questo migliorerà il nostro sonno, ridurrà il tempo necessario per addormentarci e proteggerà i nostri occhi.

Per i nostri figli che si trovano ancora in una fase di sviluppo, i danni potrebbero essere invece irreversibili.

Sono la prima generazione su cui stiamo facendo questo “esperimento” di esposizione massiva alla luce blu, e le previsioni a riguardo sono preoccupanti…

Per questo è necessario proteggere la loro salute bloccando la luce blu.


Sviluppo cognitivo e sociale

Oltre ai problemi di sonno e agli occhi, l'esposizione eccessiva agli schermi può influenzare negativamente lo sviluppo cognitivo e sociale.

Un rapporto dell'UNICEF ha sottolineato come l'uso eccessivo di dispositivi digitali possa interferire con lo sviluppo delle capacità sociali ed emotive nei bambini.

Bandiera Unicef



La soluzione per proteggere le nuove generazioni

La tecnologia è il futuro ed è parte integrante delle nostre vite (e in particolare di quelle dei nostri figli).

Purtroppo o per fortuna - a voi il giudizio - il mondo in cui viviamo sarà sempre più digitale e l’uso della tecnologia sarà sempre maggiore.

Quello che è necessario fare è proteggerci dagli effetti dannosi della tecnologia e imparare a conviverci in modo sicuro per il nostro benessere e quello dei nostri figli…

È un obbligo morale proteggere la salute dei più giovani che iniziano ad utilizzare questa tecnologia fin dalla tenerissima età, inconsapevoli dei danni che questa gli può provocare.

Bambina guarda video smartphone



Ecco perché è fondamentale trovare soluzioni che gli permettano di utilizzare la tecnologia in modo sicuro.

Oltre a limitare l’utilizzo, esiste solo una soluzione naturale a questo problema.

Si tratta degli occhiali Anti Luce Blu.

Questi occhiali proteggono noi e i nostri figli dalla luce emessa dai dispositivi elettronici che provocano i danni che abbiamo visto in questo articolo.

Occhiali anti luce blu utilizzo



Ma attenzione: non tutti gli occhiali anti luce blu sono efficaci.


In particolar modo quelli con lenti trasparenti bloccano solo una piccola percentuale di luce blu, generalmente solo il 15/20% (trovi qui una guida completa sugli occhiali anti luce blu).

La soluzione efficace è l'uso di occhiali cronobiologici anti luce blu, come i No Blue Light Glasses.

Questi speciali occhiali bloccano il 97% della luce blu nociva emessa dagli schermi, permettendo al nostro corpo e a quello dei nostri figli di produrre normalmente la melatonina, anche quando si utilizzano dispositivi elettronici la sera.

La scelta di occhiali che blocchino davvero la luce blu è fondamentale per proteggere noi e i nostri figli dagli effetti dannosi che questa provoca.

I benefici di indossare occhiali cronobiologi anti luce blu 2-3 ore prima di andare a dormire includono:

  • Sonno più profondo e riposante;

  • Addormentamento più rapido;

  • Riduzione del rischio di disturbi dell'umore;

  • Miglioramento della qualità del sonno;

  • Diminuzione dell'affaticamento oculare;

  • Miglioramento delle prestazioni cognitive diurne.

A conferma di ciò, uno studio pubblicato sul Scienzedaily.com ha dimostrato che l'uso di occhiali che bloccano la luce blu può migliorare significativamente la qualità del sonno.


Strategie complementari per un sonno sano

Bloccare la luce blu con occhiali cronobiologici anti luce blu è il prerequisito fondamentale per la produzione di melatonina.

Questa porterà ad un sonno migliore.

Un sonno migliore porterà a tutti i benefici che abbiamo visto.

È comunque importante adottare un approccio a 360 gradi per migliorare la salute del sonno.

Lavagnetta con scritto "Sleep Better"

 

Ecco alcune strategie complementari:

  1. Stabilire una Routine del Sonno: Mantenere orari regolari per andare a letto e svegliarsi, anche nei fine settimana, può aiutare a regolare il ritmo circadiano naturale del corpo;

  2. Creare un Ambiente di Sonno Ottimale. La camera da letto dovrebbe essere fresca, buia e silenziosa. Considerare l'uso di tende oscuranti o maschere per gli occhi per bloccare la luce esterna può essere una soluzione;

  3. Promuovere l'Attività Fisica Regolare. L'esercizio fisico regolare può migliorare la qualità del sonno, ma è meglio evitare attività intense nelle ore serali;

  4. Attenzione alla Dieta. Evitare pasti pesanti, caffeina e alcol nelle ore prima di andare a letto. Gli ultimi due, essendo eccitanti, possono interferire con la qualità del sonno;

  5. Educare sui Rischi e i Benefici. Insegnare ai bambini e agli adolescenti l'importanza del sonno e i rischi associati all'uso eccessivo della tecnologia.

Conclusione

L'allarme lanciato dalla Svezia è un campanello d'allarme che non possiamo ignorare. La tecnologia è parte integrante delle nostre vite, ma non dobbiamo permetterle di danneggiare la salute ed il benessere dei nostri figli.

Ben prima di questo allarme dalla Svezia noi di No Blue Light Glasses abbiamo iniziato a comunicare quanto la luce blu emessa dalla tecnologia è pericolosa per la nostra salute.

Prendere misure proattive, come l'uso di occhiali anti luce blu, la limitazione dell'uso dei dispositivi e l'implementazione di routine del sonno sane, può fare una grande differenza.

Non si tratta solo di migliorare il sonno, ma di proteggere la salute mentale e il benessere generale di noi e dei nostri figli.

Non aspettiamo che il problema diventi una crisi anche in Italia.

Agiamo ora per garantire notti di sonno riposanti e giorni pieni di energia per noi e per i nostri figli.

Ricorda: un buon sonno è la base per una vita sana e felice. Proteggiamolo con tutte le nostre forze.

Il futuro dei nostri figli dipende dalle scelte che facciamo oggi.

Torna al blog

Perché dovrebbe interessarti questo manuale?

​La luce e in particolare le luci blu, sono l'elemento che più di ogni altra cosa influenza pesantemente il nostro sonno.

Indossare i No Blue Light Glasses due ore prima di andare a dormire risolve in genere i problemi di sonno al 95%.

​​Tuttavia, esistono altre piccole variabili che, soprattutto nel caso di insonnia cronica, possono aiutare a migliorare ulteriormente il sonno.

​​Nel manuale "Addormentati in un lampo e dormi come un ghiro" scoprirai gli ulteriori 8 punti che possono compromettere (seppure in minima parte) il tuo sonno e come evitarli.

All'interno di questo manuale scoprirai:

• il nemico che hai in camera da letto che potrebbe disturbare il tuo sonno e come renderlo innocuo;

• cosa è meglio mangiare la sera (e a che ore) per avere un sonno più profondo;

• doccia: è meglio farla alla sera o al mattino per avere un sonno più profondo?;

• a che temperatura tenere la camera da letto per dormire al meglio;

• l'altro avversario del tuo sonno al giorno d'oggi, anch'esso assente nei migliaia di anni in cui siamo evoluti;

• alcool e caffè, che influenza hanno sul sonno e quando è meglio assumerli per favorire il sonno;

• bambini: ecco perché non dormono e a volte fanno più fatica degli adulti ad avere un sonno continuo e profondo (anche neonati)

Migliora il tuo sonno e la tua salute

Prova i No Blue Light Glasses per 60 giorni senza rischi.