
Come gli schermi di smartphone, tv e dispositivi elettronici stanno cambiando il nostro sonno?
Share
Passiamo 1/3 della nostra vita dormendo e i restanti 2/3 sono influenzati da come passiamo il terzo in cui dormiamo...
Il sonno è cambiato…
E non in meglio.
Pensa a 200 anni fa…
Quando la sera il sole tramontava si accendevano le candele.
Il corpo si preparava naturalmente al riposo…
Oggi invece?
Oggi è diverso…
Molto diverso.
La rivoluzione industriale ha portato l'elettricità nelle nostre case...
La rivoluzione digitale ha messo schermi ovunque…

Il risultato?
Siamo bombardati di luce blu fino a tarda notte.
Ma… cos'è esattamente la luce blu?
Cosa comporta al nostro sonno, occhi e alla nostra produttività?
La luce blu è una parte dello spettro della luce.
In natura è emessa dal sole ed è abbondante nelle ore centrali del giorno.
Già al tramonto inizia ad essere quasi nulla, per poi scomparire del tutto la sera.
Il nostro corpo si è evoluto per milioni di anni seguendo il ritmo dettato dalla luce.
Riassumendo tutto in poche parole siamo sempre funzionati così:
Luce blu di giorno? > Svegli e attivi.
Assenza di luce blu di notte? > Rilassamento e pronti per dormire.

Da pochi decenni però, inganniamo il nostro cervello.
E lo facciamo ogni sera!
Smartphone, tablet, computer, TV…
Tutti questi dispositivi emettono luce blu in altissime quantità…
E cosa succede quando questa luce blu viene rilevata dal nostro cervello?
Succede che il nostro cervello pensa sia ancora giorno.
La produzione naturale di melatonina - l'ormone del sonno - che iniziava dal tramonto in poi viene bloccata...

Non solo...
Continua ad essere prodotto il cortisolo, conosciuto anche come ormone dello stress, che ha il compito di mantenerci svegli e attivi.
Questo può provoca pericolose conseguenze come:
1. Difficoltà ad addormentarsi;
2. Sonno meno profondo e riposante;
3. Risvegli frequenti durante la notte;
4. Stanchezza al mattino;
5. Sonnolenza, poca voglia di fare e bassa produttività.
Cosa possiamo fare per difenderci da questa luce blu che sta mettendo in pericolo il nostro riposo?
La soluzione ideale sarebbe spegnere tutti i dispositivi al tramonto…
Ma siamo realistici…
Nel mondo moderno, è quasi impossibile.
I social network sono diventati uno strumento essenziale per restare in contatto con le nostre persone care e vengono utilizzati soprattutto la sera.
Anche TV e tablet vengono spesso utilizzati la sera per guardare film e rilassarsi...
Mi sono trovato personalmente a combattere per anni con l’insonnia senza sapere il motivo.
Impiegavo molto tempo per addormentarmi e dormivo un sonno leggero e poco rigenerante.
Mi alzavo con fatica e durante il giorno mi sentivo assonnato e con poca voglia di fare.
Non ero produttivo come avrei voluto.
Non capivo quale fosse il motivo finché una sera, una breve vacanza in montagna, rivoluzionò la mia vita…
Tornando indietro questo è quello che accadde quella notte di due anni fa…
Mi trovo in una baita di montagna…

Una di quelle baite in alta montagna dove non prende il cellulare e non è presente la corrente elettrica.
Non posso quindi usare nessun dispositivo elettronico quella sera come facevo di solito.
Passo la serata con la mia ragazza, mangiando presto visto l’assenza di corrente e quindi di lampadine…
Dopo cena parlo a lume di candela con la mia ragazza e poi andiamo a dormire…
Sono abituato ai miei problemi di insonnia e non ci faccio nemmeno più caso in un certo senso.
So che impiego parecchi minuti per addormentarmi e che il mio sonno è leggero…
Vado nel letto di quella baita come al solito…
Quella sera però, inspiegabilmente, mi addormento all’istante.
Non solo…
Mi ritrovo a dormire come un ghiro per 7 ore consecutive senza svegliarmi.
Non ho idea da quanti decenni questo non succeda…
Quando mi sveglio la mattina, sono sbalordito…
Non mi sembra vero.
Mi chiedo se sono svenuto la sera prima o che cosa è successo.
Mi ricordo di essermi messo nel letto, aver spento la candela che avevamo portato in camera per farci luce e basta…
Non mi ricordo di un solo istante passato nel letto a girarmi e rigirarmi come al solito.
La mia ragazza mi dice che per la prima volta mi ha sentito con il respiro pesante, segno che mi ero addormentato prima di lei.
Inizialmente penso alla montagna…
Ipotizzo che stare in mezzo alla natura sia stato il fatto che mi ha fatto addormentare velocemente e dormire un sonno profondo…
Però non capisco come possa essere possibile…
Non ho una vita particolarmente stressata e ho passato quella giornata come una qualsiasi di quelle che trascorro in città, semplicemente non lavorando.
Sbalordito dalla questione, continuo la vacanza con la mia ragazza, dormendo la seconda notte nella stessa baita con gli stessi risultati.
Mi addormento in pochi minuti e dormo un sonno profondo.
Al mattino mi sento riposato come non mai!
Dopo due notti di sonno dormito come non mi capitava da anni e anni, continuiamo la nostra vacanza, che prevedeva di dormire in un’altra baita in montagna sulle Alpi.
Arrivati alla seconda Baita, in questa i cellulari avevano campo.
Era presente anche l’illuminazione artificiale grazie ad un piccolo pannello fotovoltaico installato sul tetto.
Quella sera io e la mia ragazza possiamo quindi tornare alla nostra routine serale…
Utilizziamo social network e video chiamiamo le nostre famiglie, il tutto sotto la luce di lampadine a LED installate in quella baita…
Dopo esserci svagati dopo cena con i nostri cellulari ci mettiamo nel letto per dormire…
Sono entusiasta di dormire bene essendo ancora in alta montagna e mi aspetto di dormire come le ultime due notti.
Ma mi sbaglio.
Mi metto nel letto dando la buonanotte alla mia ragazza e scherzando sul fatto che la montagna mi fa rilassare e addormentare in pochi minuti…
Ma questa notte non succede.
Inizio a rigirarmi nel letto…
Mi chiedo come mai non mi sto addormentando come le prime due sere in pochi minuti.
Mi giro e rigiro fino a quando prendo sonno e mi addormento.
Dormo un sonno leggero e mi risveglio più volte durante la notte, proprio come mi accade normalmente a casa.
Al mattino successivo sono deluso.
Non capisco come mai questa notte non sia andata come le due precedenti.
Ci penso un attimo...
Cosa c’è stato di diverso quelle due notti nella prima Baita in montagna?
Giungo presto alla conclusione…
Non ho usato il cellulare, non c’erano lampadine e l’unica luce presente era quella di una misera candela!
Mi chiedo se questo può essere davvero la causa dei miei problemi di sonno.
Così decido di fare una prova molto semplice.
Quella sera non utilizzo il cellulare anche se c’è campo e obbligo la mia ragazza ad avere solo una candela a farci luce, senza utilizzare le lampadine.

Passiamo la serata e ci mettiamo a letto e…
Mi risveglio al mattino rendendomi conto di essermi addormentato in pochi minuti e di aver dormito senza svegliarmi la notte!
Mi sento inoltre riposato e pieno di energie proprio come era successo due giorni prima…
Torno dalla vacanza e cerco di informarmi sul web per capire come la luce dei dispositivi elettronici e delle lampadine possa impattare in modo così negativo sul mio sonno…
Mi imbatto in parecchi articoli che spiegano come la luce blu sopprima la produzione di melatonina e quindi rovini il nostro sonno.
Leggo per ore quello che trovo fin quando capisco la causa del mio problema.
I miei problemi di sonno sono causati dalla luce blu.
Devo evitare la luce blu serale emessa da dispositivi elettronici come tv e smartphone ed evitare anche di accendere la luce in casa.
Durante le mie ricerche, mi imbatto nell'articolo di un medico che spiega come la melatonina è sempre stato il nostro interruttore biologico per farci dormire.
Da quando abbiamo però introdotto dispositivi elettronici e la luce anche dopo il tramonto, questo interruttore non funziona più correttamente...
È come se la melatonina, il nostro interruttore biologico del sonno, volesse farci dormire, ma la luce blu forza l'interruttore a restare su accesso, impedendoci di dormire.
Capisco quindi che la soluzione ai miei problemi è bloccare la luce blu la sera.
Cerco una soluzione per capire come fare ad usare lo smartphone e a tenere le luce accese la sera senza rovinare il mio sonno.
Così, mi imbatto negli occhiali contro la luce blu…
Leggo online tutto quello che trovo e scopro che questi occhiali sono progettati per filtrare la luce e lasciare passare solo i toni caldi della luce, quelli presenti in natura al tramonto.
Basta indossarli 2-3 ore prima di andare a dormire per non fare percepire al nostro occhio la luce blu.
In questo modo, il mio cervello produrrà correttamente la melatonina in modo naturale, facendomi addormentare in pochi istanti e facendomi dormire un sonno profondo e rigenerante.
Non vedo l'ora di riuscire ad avere questi risultati tutte le notti e potermi risvegliare tutte le mattine carico e pieno di energie.
Durante queste ricerche capisco inoltre che la luce blu non è la luce di colore blu...
Si tratta semplicemente della parte di luce blu che è presente nello spettro di luce.
Hai presente quando si vede l'arcobaleno?
In questo si possono vedere tutti i colori della luce incluso il blu.
Il blu però non è visibile se non in condizioni particolari come nell'arcobaleno.

Capisco quindi che non è la luce di colore blu il problema ma qualsiasi tipo di luce, in quanto il blu è contenuto all'interno della luce.
Capisco quindi che per risolvere i miei problemi di insonnia devo bloccare la luce blu con questi speciali occhiali.
In questo modo posso continuare a seguire la mia routine serale, guardando la TV ed utilizzando lo smartphone la sera.
Cerco su internet e compro subito gli occhiali.
Li ricevo dopo pochi giorni e non vedo l’ora di provarli.
Qualche giorno dopo quando ricevo gli occhiali li provo subito, indossandoli 2 ore prima di andare a dormire.
Mi metto nel letto a fine serata e… inizio a rigirarmi nel letto per prendere sonno.
Gli occhiali erano recensiti bene e per questo avevo deciso di acquistarli…
Così mentre mi giro nel letto inizio a pensare che evidentemente la luce che questi occhiali filtrano non è abbastanza.
Passano ancora alcuni istanti e finalmente prendo sonno.
Al mattino successivo noto comunque qualche miglioramento e anche durante la notte mi sveglio meno volte rispetto al solito.
Effettivamente gli occhiali mi avevano aiutato, anche se non mi avevano fatto ottenere gli stessi effetti avuti nella baita in montagna.
Evidentemente questi bloccavano la luce blu non totalmente e quindi i benefici sono stati solo parziali.
L’idea di dovere passare le serate al lume di candela senza tecnologia per riuscire a dormire bene come quelle notti in montagna non mi convince, e cerco quindi di capire come bloccare tutta la luce blu presente la sera…
Dopo alcuni giorni di ricerca mi imbatto in una ditta estera che produce delle speciali lenti sempre color arancione, ma con un filtraggio di luce blu quasi totale.
Li contatto per sapere se hanno occhiali acquistabili in Italia ma purtroppo l’Europa non è per loro un mercato ancora sviluppato.
Così chiedo se è possibile provare i loro occhiali per poter testare se effettivamente funzionano bene come dicono.
Mi dicono che possono organizzare una spedizione internazionale (a caro prezzo ma concordo essendo l’unica soluzione per me), e che gli occhiali avrebbero impiegato circa 40 giorni lavorativi per arrivare.
Aspetto pazientemente più di 40 giorni fin quando un giorno ricevo questi occhiali.

Quasi emozionato non vedo l’ora di sera per provarli.
La prima impressione è che lenti siano uguali a quelli provati in precedenza e che la visione sia dello stesso color arancione.
Li indosso per 2 ore prima di mettermi a letto come avevo fatto con gli altri...
Finché mi sveglio 6 ore dopo chiedendomi come mi sono addormentato.
Ero abituato a svegliarmi ogni 3-4 ore e dormire 6 ore filate non mi sembra vero!
Giungo quindi subito alla conclusione che le lenti di questi occhiali funzionano davvero!
Le recensioni di questa azienda sono veritiere e mi sono addormentato in pochissimi minuti.
Il sonno dormito la notte dopo averli indossati è stato profondo e rigenerante…
Ho finalmente trovato la soluzione al mio problema!
Li faccio provare anche alla mia ragazza, che però non ha mai lamentato particolari problemi di sonno come i miei.
Anche lei scopre che con questi occhiali si addormenta in pochissimi minuti e si sente molto più riposata ed energica la mattina successiva.
Decido allora di fare un altro ordine per lei e mia madre…
Nonostante si tratti di qualche centinaio di euro per occhiale, voglio consentire ad entrambe di addormentarsi in pochi istanti e di dormire un sonno profondo e rigenerante…
Senza considerare che l’investimento è una tantum, e non richiede un acquisto continuativo come la melatonina che sono solito integrare…
Qualche settimana dopo, mentre aspetto che mi vengano consegnati gli occhiali anche per la mia ragazza e mia madre, ho un’idea…
Perché non importare in Italia gli occhiali di questa azienda?
Penso che posso aiutare le persone con i miei stessi problemi a migliorare il sonno…
Inoltre, posso aiutare tutte le persone a migliorare il sonno essendo che praticamente tutti siamo esposti a schermi e ad illuminazione artificiale la sera.
Ragiono inoltre sul fatto che questo problema sarà sempre più comune…
Questo in quanto il tempo di utilizzo di dispositivi elettronici e dell’illuminazione artificiale continua ad aumentare…

Mi sembra un’ottima idea e il pensiero di avere una piccola azienda che aiuta le persone a riposare meglio mi rende entusiasta…
Se un’azienda simile fosse esistita prima mi sarei risparmiato anni di problemi di sonno causati dalla luce blu...
Così, dopo quasi un anno dall’aver provato i miei primi occhiali anti luce blu, porto in Italia i “No Blue Light Glasses”.
Mi faccio produrre una linea dedicata con le speciali lenti arancioni anti luce blu più avanzate sul mercato, che bloccano il 97% della luce blu non naturale la sera.
Le stesse lenti che hanno permesso al mio caso disperato di risolvere i problemi di insonnia.
Costruisco un sito web e inizio finalmente a vendere gli occhiali “No Blue Light Glasses”...
Già centinaia di persone fino ad ora hanno acquistato questi occhiali ma, nonostante una garanzia di 60 giorni soddisfatto o rimborsato, nessuno ha mai chiesto il rimborso!
Tutte le persone che ad oggi hanno acquistato uno o più paia di occhiali “No Blue Light Glasses” sono rimaste soddisfatte.
Tutti riferiscono di un tempo necessario per addormentarsi minore e di un sonno profondo e rigenerante.
Come Sabrina che dice:

O Marcello che dice:
