
Ritmo Circadiano: cosa è, come influenza la nostra vita, il nostro sonno e il nostro benessere?
Share
Il ritmo circadiano, noto anche come “orologio biologico”, è un ciclo interno al nostro corpo, che regola molte funzioni vitali.
In questo articolo, esploreremo cosa è il ritmo circadiano, come funziona, e perché proteggerlo è fondamentale per il nostro benessere.
Infine, vedremo come la maggior parte di noi ha il ritmo circadiano sfasato a causa dell’esposizione alla luce blu emessa dagli schermi di smartphone, tv, pc e dispositivi elettronici in generale e cosa comporta questo per la nostra salute.
Innanzitutto... cos'è nel dettaglio il ritmo circadiano?

Il ritmo circadiano è un ciclo naturale di circa 24 ore che influenza una vasta gamma di processi biologici.
Regola il sonno, la veglia, la temperatura corporea, la produzione di ormoni e persino la digestione.
Il ritmo circadiano viene regolato dal ciclo luce-buio che abbiamo seguito per migliaia di anni, ovvero dal semplice alternarsi della luce del sole e del buio della notte.
Quando funziona correttamente, il ritmo circadiano ci aiuta a sentirci svegli e vigili durante il giorno e rilassati e pronti a dormire la sera.
Tuttavia, lo stile di vita moderno ha alterato questo equilibrio, con effetti negativi sulla nostra salute, in particolare sul nostro sonno.
Prima di vedere come avviene questa influenza, vediamo come viene regolato il ritmo circadiano.
Come funziona il ritmo circadiano?
Il ritmo circadiano è regolato da un’area del cervello chiamata nucleo soprachiasmatico, situata nell’ipotalamo.
Questo "orologio biologico" riceve segnali dalla luce che entra attraverso i nostri occhi.
Ecco come funziona:
Durante il giorno, l’esposizione alla luce solare invia al cervello il messaggio che è ora di essere attivi.
La produzione di melatonina (l’ormone che favorisce il sonno) viene bloccata e il corpo si prepara per affrontare la giornata.
Quando cala la sera e la luce del sole diminuisce, i nostri occhi comunicano questo segnale al nostro cervello.
Questo fa iniziare la produzione di melatonina, che ci consente di addormentarci in pochi minuti e di dormire un sonno profondo e rigenerante.
Il problema al giorno d’oggi?
Siamo costantemente esposti a fonti di luce artificiale, specialmente alla luce blu emessa da schermi e lampadine a LED la sera.

Questo può alterare il ritmo circadiano e impedirci di dormire bene.
Fino a pochi decenni fa, l’assenza di luce blu la sera comunicava al nostro cervello che era ora di dormire.
Questo produceva quindi la melatonina, l’ormone del sonno, che ci avrebbe fatto addormentare in pochi istanti una volta coricati e che ci avrebbe fatto dormire un sonno profondo e rigenerante.
Perché il ritmo circadiano è importante e quello alterato del giorno d'oggi è pericoloso?

Un ritmo circadiano ben equilibrato è essenziale per la nostra salute.
Quando il nostro orologio biologico interno funziona correttamente, ci svegliamo riposati, abbiamo energia durante il giorno e dormiamo profondamente di notte.
Al contrario, un ritmo circadiano disturbato può portare a:
• Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi o sonno poco rigenerante;
• Bassa energia: sentirsi stanchi e poco produttivi durante il giorno;
• Problemi di salute: un ritmo circadiano alterato è stato collegato a obesità, diabete e malattie cardiovascolari.
Proteggere il nostro ritmo circadiano non è solo una questione di dormire meglio, ma di prendersi cura della nostra produttività, del nostro umore e della nostra salute a lungo termine.
La luce blu e il ritmo circadiano

Abbiamo visto che nel corso della giornata, il nostro corpo è abituato a seguire i segnali naturali della luce emessa dal sole.
Oggi tuttavia, la luce blu artificiale degli schermi è diventata una presenza costante, soprattutto la sera!
Smartphone, computer, TV e persino le lampadine a LED emettono luce blu.
Questa luce blu:
• Confonde il cervello: la luce blu manda il segnale al nostro cervello che è giorno, anche quando è sera;
• Blocca la produzione di melatonina: questo significa che il nostro corpo non riceve il segnale per rilassarsi e prepararsi al sonno.
Come riequilibrare il ritmo circadiano: consigli pratici

Visto l’ambiente non naturale in cui viviamo al giorno d’oggi, è necessario adottare delle piccole abitudini per tutelare questo nostro orologio biologico, in modo da migliorare il nostro sonno e la nostra salute.
Ecco dei consigli che puoi applicare da subito per migliorare il tuo ritmo circadiano:
1. Esponiti alla luce naturale ogni giorno
Passa almeno 10-20 minuti al sole nelle ore centrali della giornata. La luce naturale è molto più intensa di quella artificiale e aiuta a regolare il nostro ritmo circadiano.
2. Cerca di mantenere un orario regolare per dormire
Cerca di andare a dormire e svegliarti sempre alla stessa ora. Il mantenimento degli stessi orari rafforza il ritmo circadiano.
3. Riduci l’esposizione alla luce blu di sera.
Evita di utilizzare smartphone, computer e TV almeno un’ora prima di andare a dormire. Se non puoi farne a meno, utilizza i No Blue Light Glasses per bloccare la luce blu.
Il ruolo degli occhiali anti luce blu

Indossare occhiali anti luce blu è la soluzione più efficace per proteggere il nostro ritmo circadiano, soprattutto quando passiamo molto tempo davanti agli schermi la sera.
Nel mondo moderno in cui viviamo, la maggior parte delle persone utilizza dispositivi elettronici prima di andare a dormire.
Questi ci consentono di mantenere i contatti con la famiglia, gli amici o semplicemente di svagarci sui social network o guardando un film.
Il problema?
I loro schermi emettono altissime quantità di luce blu che rovina il nostro sonno, il nostro ritmo circadiano e la nostra salute in generale.
Per questo gli occhiali anti luce blu come i No Blue Light Glasses sono una protezione necessaria al giorno d’oggi per regolare il nostro ritmo circadiano.
Gli occhiali con lenti arancioni, come quelle dei No Blue Light Glasses, bloccano una grande quantità di luce blu, permettendo al nostro corpo di produrre naturalmente la melatonina.
Questo ci farà rilassare e ci preparerà per il sonno.
Questi occhiali sono particolarmente utili per chi lavora al pc fino a tardi, per chi guarda la TV o per chi usa lo smartphone prima di andare a dormire.
Solo gli occhiali con lenti arancioni permettono di bloccare una percentuale abbastanza alta di luce blu.
Questo ci consente di ottimizzare il nostro ritmo circadiano anche se utilizzamo dispositivi elettronici la sera.
Tuttavia, non tutti gli occhiali con lenti arancioni bloccano la luce blu.
Oltre a dover essere costruiti con questo scopo, le loro lenti devono riflettere la luce blu, non colorarla.
Questo si può verificare dall’intenso riflesso blu sulle loro lenti.

Ricapitolando, questi sono i consigli che ti aiuteranno se vuoi migliorare da subito il tuo ritmo circadiano:
• Esponiti alla luce naturale ogni giorno.
• Cerca di mantenere un orario regolare per dormire.
• Riduci l’esposizione alla luce blu di sera, oppure continua la tua routine indossando un paio di No Blue Light Glasses che bloccheranno la luce blu la sera.
Già centinaia di persone fino ad ora hanno acquistato questi occhiali ma, nonostante una garanzia di 60 giorni soddisfatto o rimborsato, nessuno ha mai chiesto il rimborso!
Tutte le persone che ad oggi hanno acquistato uno o più paia di occhiali “No Blue Light Glasses” sono rimaste soddisfatte.
Tutti riferiscono di un tempo necessario per addormentarsi minore e di un sonno profondo e rigenerante.
Come Sabrina che dice:

O Marcello che dice:

Fortunatamente, è possibile combattere gli effetti negativi causati dalla luce blu emessa dagli schermi dopo il tramonto.
O meglio, è possibile bloccare questa luce blu, facendo produrre la melatonina naturalmente al nostro corpo ed evitando tutti i danni che la luce blu può causare al nostro ritmo circadiano.
Grazie agli occhiali “No Blue Light Glasses” puoi godere della tecnologia del giorno d’oggi senza distruggere il tuo sonno e il tuo ritmo circadiano.
Il sonno è fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere.
Passiamo 1/3 della nostra vita dormendo e gli altri 2/3 sono influenzati da come passiamo il terzo in cui dormiamo…
Non esiste nessun processo fisiologico che impatta sul nostro benessere, salute e vitalità più di un buon sonno.
Non lasciare che lo stile di vita del giorno d’oggi ti privi di un riposo di qualità.
Puoi provare i No Blue Light Glasses per 60 giorni senza rischi.
Le spese di spedizione ed eventuale reso sono al momento gratuite.
Se non sei soddisfatto, puoi renderli con un rimborso pari al 100% dell’importo pagato, e spese di reso eventualmente a nostro carico.
