
Melatonina: gli effetti collaterali che devi conoscere
Share
Se stai cercando informazioni sugli effetti collaterali della melatonina, sei nel posto giusto.
La melatonina è ampiamente utilizzata per migliorare il sonno, ma come ogni sostanza che assumiamo può avere effetti collaterali, specialmente se assunta in modo scorretto.
Innanzitutto… sapevi che esistono 2 tipologie completamente diverse di melatonina? (e che una non ha effetti collaterali?)
Sto parlando della melatonina endogena e della melatonina esogena.
La melatonina endogena è quella che il nostro corpo produce naturalmente dopo il tramonto per aiutarci a dormire (e che non ha nessun effetto collaterale).
Questo tipo di melatonina è un vero e proprio ormone naturale prodotto dal nostro corpo, conosciuto anche come “ormone del sonno”.
La sua produzione è regolata dall’alternarsi del giorno e della notte, ovvero viene prodotta in base alla presenza o meno di luce.
Quando è buio la melatonina viene prodotta.
Quando c’è luce invece, la produzione di melatonina da parte del nostro corpo viene interrotta.
Fra poco vedremo come aumentare la produzione di questa melatonina naturale, che non ha nessun effetto collaterale.
Vediamo prima l’altro tipo di questo ormone: la melatonina esogena.
La melatonina esogena è quella artificiale, non prodotta direttamente dal nostro corpo.
È quella che si trova in pastiglie, in caramelle, in olio, in spray, in cerotti ecc. e che viene spesso integrata come aiuto per il sonno.
La sua introduzione sul mercato è avvenuta negli anni ‘90, continuando poi a salire in particolare dopo gli anni 2000…
Sempre più persone hanno problemi di insonnia o difficoltà ad addormentarsi, e per questo il suo uso è in continuo aumento anche ai giorni nostri.
Tuttavia, questa è la tipologia di melatonina che comporta effetti collaterali.
Il peggiore è il disagio causato dai periodi di sospensione consigliati che vedremo fra poco.
Altri effetti collaterali possono essere:
• Sonnolenza diurna. L'assunzione di melatonina artificiale può prolungare la sensazione di stanchezza anche durante il giorno, compromettendo la produttività e la concentrazione;
• Mal di testa e vertigini. Alcune persone riportano mal di testa o una sensazione di vertigini dopo l'assunzione;
• Disturbi gastrointestinali. Possono verificarsi sintomi come nausea o dolori addominali in risposta all'integratore;
• Sogni vividi o incubi;
• Interferenza con i farmaci. La melatonina può interagire con alcuni farmaci, in particolare anticoagulanti, immunosoppressori e farmaci per il diabete o la pressione alta. È sempre importante consultare il proprio medico prima di iniziare a prenderla;
• Confusione e disorientamento. Alcune persone si sentono "fuori fase", come se il mondo intorno a loro si muovesse a una velocità diversa. Questo disorientamento può essere un effetto collaterale della melatonina;
• Alterazioni dell'umore. Solitamente irritabilità o ansia.
Come detto poco fa, l’effetto collaterale peggiore è dato solitamente dai periodi di sospensione consigliati.
Vediamo innanzitutto perché questi periodi di sospensione sono raccomandati.
Ogni 4/6 settimane viene solitamente consigliato di sospendere l’assunzione di melatonina esogena (quella artificiale) per 1 settimana.
Anche se non si presentano effetti collaterali, viene consigliato di interrompere comunque l’assunzione di melatonina per evitare inconvenienti…
Perché?
Questo avviene per due motivi principali.
1- il primo è quello di evitare che il nostro corpo si abitui ad un uso prolungato, che ne diminuisce l’efficacia. Inoltre, l’assunzione regolare di melatonina artificiale “abitua” il nostro corpo a fare affidamento su questa e a diminuire la produzione di melatonina endogena, ovvero quella prodotta naturalmente dal nostro corpo.
2- Il secondo è che l'assunzione continua di melatonina artificiale può aumentare il rischio degli altri effetti collaterali come sonnolenza diurna, mal di testa o disturbi gastrointestinali.
Il più grande “effetto collaterale” è però un altro…
Durante questi periodi di sospensione, si torna a riposare male.
Solitamente si torna a dormire ancora peggio rispetto a come si dormiva prima dell’assunzione di melatonina…
Perché?
Questo accade in quanto il nostro corpo si è iniziato ad abituare all’assunzione di melatonina artificiale…
Quando la sua assunzione viene interrotta si ritrova a non avere più il “regolatore” del sonno che stava assumendo.
Questo ci porta a dormire male per tutti giorni della sospensione (solitamente 1 settimana circa).
Personalmente, non credo che avere 4 settimane di sonno più o meno regolare per poi avere 1 settimana di sonno di bassa qualità sia un grande traguardo… (sempre sperando di non avere nessuno degli altri effetti collaterali…
Molte persone sono convinte che non esista una soluzione…
Si sono rassegnate ad avere dei periodi con un sonno di bassa qualità, sentendosi a volte assonnate, svogliate e poco produttive durante il giorno…
A volte, anche in presenza di altri effetti collaterali come mal di testa o eccessiva sonnolenza durante il giorno, le persone continuano ad assumere la melatonina artificiale.
In questo modo riescono ad avere almeno 4 settimane di sonno più o meno regolare.
Il prezzo da pagare però è spesso 1 settimana di sonno di bassa qualità e a volte qualche altro effetto collaterale causato dalla melatonina (oltre alle centinaia di euro spese per il suo acquisto continuativo…)
E se invece esistesse una soluzione naturale a questo problema?
All’inizio dell’articolo abbiamo visto i due tipi di melatonina…
Abbiamo visto che, oltre alla melatonina artificiale di cui abbiamo appena parlato, esiste anche la melatonina endogena.
Questa è quella prodotta naturalmente dal nostro corpo, che non presenta nessun effetto collaterale.
La domanda è…
Perché sempre più persone sono carenti di questa melatonina, prodotta naturalmente dal nostro corpo, e devono integrarla con quella artificiale?
Come facevano i nostri antenati e come facevamo a non avere problemi di sonno fino alla fine degli anni ‘90 circa, periodo in cui è stata introdotta la melatonina artificiale?
Il motivo è molto semplice, ma purtroppo non è conosciuto dalla maggior parte delle persone, che soffrono gli effetti collaterali della melatonina artificiale e che spendono centinaia e centinaia di euro l’anno per la sua integrazione…
Prima abbiamo visto come la produzione della melatonina endogena, ovvero quella naturale, è regolata dall’alternarsi del giorno e della notte.
Come riportato da diversi studi scientifici come questo, il nostro corpo la rilascia naturalmente in base all’esposizione alla luce.
Ed è proprio questo il problema: la luce.
Negli ultimi decenni la luce a cui siamo esposti è completamente cambiata ed è aumentata a dismisura. Proprio come i problemi di sonno...
Da pochi anni abbiamo letteralmente “illuminato” la notte.
Non solo: abbiamo cambiato la tecnologia con cui la illuminiamo…
Da pochi anni abbiamo infatti introdotto la tecnologia a LED come strumento principale di illuminazione…
Lampadine di casa, strisce a LED, TV, smartphone, tablet e pc…
La luce a LED è ovunque.
Perché la luce a LED è pericolosa?
La luce a LED è estremamente pericolosa perché è la causa della carenza di melatonina naturale nel nostro corpo…
Lascia che mi spieghi meglio…
Abbiamo visto come la produzione di melatonina sia regolata dalla presenza o meno di luce.
Ma non qualsiasi tipo di luce…
Qual è in natura la luce presente dopo il tramonto che ci ha sempre fatto produrre la melatonina naturalmente per migliaia e migliaia di anni?
Questa è la composizione della luce naturale che c’è dopo il tramonto:
Come vedi le tonalità prevalenti sono quelle calde, mentre le tonalità fredde come il blu sono minime…
Questo è il segnale che comunica al nostro corpo di produrre la melatonina naturale, quella che non ha nessun effetto collaterale e che ci ha sempre fatto dormire un sonno profondo e rigenerante, naturalmente.
Cosa succede però se la luce a cui siamo esposti oggi la sera, proveniente dall’illuminazione delle nostre case e dagli schermi di TV, smartphone, pc e in generale da tutti i nostri dispositivi elettronici con tecnologia a LED, presenta questo spettro di luce?
La produzione di melatonina naturale viene interrotta.
Essendo questo tipo di luce composto da molte tonalità di luce blu, il nostro cervello riceve il segnale di interrompere la produzione di melatonina.
Questo è quello che in natura accadeva solo durante le ore centrali del giorno, quelle in cui il sole emette luce blu.
Il problema è che durante il giorno questo serve a mantenerci svegli e attivi…
La sera invece, il calare del buio dovrebbe fare l’esatto opposto: preparaci a dormire.
Tuttavia, quando il nostro cervello rileva la luce blu la sera proveniente dai nostri dispositivi elettronici e dall’illuminazione delle nostre case, va in tilt: blocca la produzione di melatonina naturale, quella che non comporta nessun effetto collaterale.
Questo è il motivo per cui oggi, la maggior parte della popolazione (più di un italiano su due come riportato da quest’articolo de Il Sole 24 Ore), è carente di melatonina naturale, quella che non presenta nessun effetto collaterale.
Le conseguenze?
Difficoltà ad addormentarsi e/o un sonno poco profondo e poco rigenerante.
Questo ci fa sentire scarichi e con poche energie il giorno successivo…
Non solo. Potrebbe farci sentire assonnati e con poca voglia di fare, come se non avessimo energia.
Questo è causato dalla produzione di melatonina naturale che da pochi anni è calata ai minimi storici.
Pensaci un attimo…
Da quanto tempo abbiamo introdotto la tecnologia a LED?
L’ultima lampadina alogena è stata tolta dal mercato per la questione di risparmio energetico nel recente 2018…
Non solo: negli ultimi anni non solo abbiamo “illuminato” la notte con luce a LED…
Abbiamo pure aumentato a dismisura il tempo che passiamo davanti ai nostri smartphone, tv e dispositivi elettronici in generale la sera, aumentando di conseguenza la quantità di luce blu a cui siamo esposti.
La parte peggiore?
Molte persone non sanno dei problemi causati da questa esposizione massiva alla luce blu e si ritrovano con un sonno rovinato, meno vitalità e meno energie senza saperne il motivo…
Usare i social network per svagarsi e per restare in contatto con amici e famiglia prima di dormire è un’attività che fanno la maggior parte delle persone, solo da pochi anni…
Così come rilassarsi guardando un film o una serie sulla nostra TV a LED è un’abitudine molto diffusa da quando le piattaforme in streaming come Netflix e Amazon Prime ce l’hanno concesso…
Queste abitudini bloccano ulteriormente la produzione di melatonina naturale, quella che per assurdo non ha nessun effetto collaterale.
Ti faccio una domanda provocatoria…
I problemi di sonno non sono aumentati da quando abbiamo introdotto queste abitudini che ci “bombardano” di luce blu?
A confermare il blocco della produzione di melatonina a causa di questa luce blu è anche uno studio pubblicato su Oxford Academic che puoi trovare a questo link.
Come possiamo quindi risolvere questo problema e fare produrre naturalmente la melatonina al nostro corpo?
La risposta viene analizzando quello che succede in natura…
Abbiamo visto come l’assenza di luce, ed in particolare di luce blu, invia al nostro cervello il segnale di produrre la melatonina…
La soluzione per produrre quindi la melatonina endogena naturale ed evitare gli effetti collaterali di quella artificiale è semplice: basta bloccare la luce blu.
Come possiamo bloccare la luce blu nel mondo moderno e tecnologico in cui viviamo?
Esistono solo 2 modi per bloccare la luce blu e fare produrre la melatonina naturale al nostro corpo:
1- tornare a vivere come facevamo prima dell’introduzione dell’energia elettrica, quindi senza l’utilizzo di fonti di illuminazione artificiale e dispositivi elettronici;
2- proteggerci dalla luce blu presente nelle nostre case e dalla luce blu emessa dai nostri dispositivi elettronici almeno 2 ore prima di andare a dormire.
Purtroppo la prima opzione significa fare un salto indietro nel tempo: dovremmo andare a dormire poco dopo il tramonto, non usare smartphone, TV né luci di casa la sera.
L’unica opzione sarebbe quella di utilizzare solo candele o fonti a combustione come il fuoco per illuminare la sera, quello che abbiamo sempre fatto prima di avere problemi di sonno…
Come attuare invece il punto 2, ovvero quello di bloccare la luce blu?
Se ti dicessi che esiste un metodo naturale per farlo?
Fortunatamente è possibile continuare ad utilizzare smartphone, TV, pc e l’illuminazione a LED di casa anche prima di dormire, senza rovinare il nostro sonno…
Come?
Bloccando la luce blu.
Questo significa che è possibile non ingannare il nostro cervello e fargli produrre naturalmente la melatonina naturale, quella che non presenta nessun effetto collaterale.
Questo ci porterà ad addormentarci in pochi istanti e a dormire un sonno profondo e rigenerante.
Come fare?
La luce blu che sopprime la produzione di melatonina, viene rilevata dal nostro cervello tramite i nostri occhi…
Per far sì che questa luce non colpisca i nostri occhi è necessario bloccarla prima.
L’unico metodo naturale per farlo?
Indossare occhiali cronobiologici anti luce blu.
Questi speciali occhiali bloccano la luce blu, consentendo solo alle tonalità calde (quelle presenti in natura dopo il tramonto) di passare tramite le loro lenti.
In questo modo il nostro cervello non riceve il segnale di bloccare la produzione di melatonina.
Il risultato?
La melatonina naturale sarà prodotta direttamente dal nostro corpo, senza nessun effetto collaterale!
Lo spettro di luce che arriverà ai nostri occhi (e quindi comunicato al nostro cervello) indossando gli occhiali cronobiologici anti luce blu sarà questo:
Essendo uguale a quello presente in natura dopo il tramonto, potremo addormentarci in pochi istanti e dormire un sonno profondo e rigenerante senza assumere nessun tipo di integratore.
Questo in quanto la melatonina sarà prodotta naturalmente dal nostro corpo.
Ho personalmente sofferto di insonnia durante la mia vita…
Quando scoprii questa soluzione, comprai subito degli occhiali anti luce blu trasparenti.
Questo in quanto non volevo modificare la visione dei colori di arancione come fanno questi occhiali…
Tornando indietro, questo fu quello che accadde qualche anno fa…
Dopo aver scoperto che potevo aumentare la mia produzione naturale di melatonina bloccando la luce blu, ordino degli occhiali trasparenti anti luce blu…
Ricevo gli occhiali e li indosso la sera convinto di migliorare il mio sonno e di addormentarmi in pochi istanti…
Vado a dormire ma però nulla cambia…
Inizio a rigirarmi nel letto e impiego parecchio tempo per addormentarmi…
Dormo un sonno poco profondo e mi sveglio al mattino scarico come al solito, con poca voglia di alzarmi…
Penso che forse è necessario qualche giorno per abituare il mio corpo a produrre la melatonina naturalmente…
Così continuo questo esperimento per altri 10 giorni.
Dopo 10 giorni però, non noto nessun miglioramento sul mio sonno e nessuna riduzione del tempo che mi serve per addormentarmi…
Capisco così che devo utilizzare occhiali arancioni cronobiologici come quelli di cui avevo letto durante le mie ricerche per avere benefici sul mio sonno...
Cerco quindi occhiali arancioni anti luce blu online e ne ordino un paio…
Li ricevo dopo pochi giorni e sono elettrizzato di provali…
Li indosso come consigliato 2-3 ore prima di andare a dormire…
La prima sera mi metto nel letto e non noto nessun miglioramento…
Penso che sia normale e che servano alcuni giorni per abituare il mio corpo a produrre la melatonina naturalmente…
Continuo ad indossarli per 10 giorni e mi sembra di notare un leggero miglioramento…
Tuttavia, non noto i miglioramenti di cui ho letto che parlavano di addormentarsi in pochi minuti e di dormire un sonno profondo e rigenerante…
Mi sveglio al mattino con una sensazione di essere un po’ più riposato del solito, ma ben distante dai risultati quasi miracolosi di cui avevo letto online, che parlavano di svegliarsi al pieno delle proprie energie…
Così torno alle ricerche che avevo fatto prima di provare qualsiasi occhiale e noto che, per avere i risultati che mi sembrano incredibili, ovvero quello di addormentarsi in pochi minuti e di dormire un sonno profondo e rigenerante, è necessario bloccare almeno il 95% della luce blu.
In un articolo leggo che gli occhiali trasparenti anti luce blu bloccano solo il 15/20% della luce blu…
Ma quello che mi svolta è quello che leggo in un altro articolo.
Gli occhiali arancioni non sono tutti uguali…
Molti colorano solo il fascio luminoso, senza bloccare alte percentuali di luce blu.
Il risultato?
La maggior parte di luce blu viene comunque rilevata dal nostro cervello che diminuisce sensibilmente la produzione di melatonina naturale.
Scopro infatti che anche una piccola percentuale di luce blu rilevata dal nostro cervello blocca di parecchio la produzione di melatonina naturale…
È come mischiare della vernice nera in una latta di vernice bianca: è sufficiente una piccola quantità per cambiare completamente il colore.
Allo stesso modo, anche una minima esposizione alla luce blu può alterare di molto la produzione naturale di melatonina…
Per questo scopro che servono occhiali cronobiologici anti luce blu, ovvero occhiali che bloccano almeno il 95% della luce blu.
Cerco questi occhiali online ma fatico a trovarli…
Quando trovo finalmente una ditta dall’altra parte del mondo che li produce, chiedo se hanno dei distributori in Italia.
Purtroppo la risposta è no, e il mercato italiano è troppo lontano per essere gestito direttamente da loro…
Chiedo se è possibile fare un ordine comunque in quanto sono determinato a risolvere naturalmente e senza effetti collaterali i miei problemi di sonno…
Mi confermano che è possibile, ma a fronte di una spedizione a caro costo e 40 giorni di attesa circa.
Sono determinato a voler risolvere i miei problemi di sonno ed essendo l’unica opzione possibile concordo e aspetto impaziente la consegna…
Dopo quasi 50 giorni, ricevo finalmente gli occhiali…
Quasi emozionato non vedo l’ora di sera per provarli…
La prima impressione è che le lenti siano uguali a quelle degli occhiali provati in precedenza e che la visione sia dello stesso color arancione.
Li indosso per tutta la sera e mi metto a letto come al solito…
Finché mi sveglio 6 ore dopo chiedendomi come mi sono addormentato!
Giungo quindi in breve alla conclusione che le lenti di questi occhiali funzionano davvero!
Il sonno dormito la notte dopo averli indossati è stato profondo e rigenerante…
Penso di aver finalmente trovato la soluzione al mio problema!
Li faccio provare anche alla mia ragazza, che però non ha mai lamentato particolari problemi di sonno come i miei.
Anche lei scopre che con questi occhiali si addormenta in pochissimi minuti e si sente molto più riposata ed energica la mattina successiva.
Decido allora di fare un altro ordine per lei e mia madre…
Nonostante si tratti di qualche centinaio di euro per occhiale, voglio consentire ad entrambe di addormentarsi in pochi istanti e di dormire un sonno profondo e rigenerante…
Senza considerare che l’investimento è una tantum. Non richiede un acquisto continuativo come la melatonina che sono solito integrare…
Qualche settimana dopo, mentre aspetto che mi vengano consegnati gli occhiali anche per la mia ragazza e mia madre, ho un’idea…
Perché non importare in Italia gli occhiali di questa azienda?
Penso che posso aiutare le persone con i miei stessi problemi a migliorare il sonno…
Inoltre, posso aiutare tutte le persone a migliorare il sonno essendo che praticamente tutti siamo esposti a schermi e ad illuminazione artificiale la sera.
Ragiono inoltre sul fatto che questo problema sarà sempre più comune…
Questo in quanto il tempo di utilizzo di dispositivi elettronici e dell’illuminazione artificiale continua ad aumentare…
Mi sembra un’ottima idea e il pensiero di avere una piccola azienda che aiuta le persone a riposare meglio mi rende entusiasta…
Se un’azienda simile fosse esistita prima mi sarei risparmiato anni di problemi di sonno…
Così, dopo quasi un anno dall’aver provato i miei primi occhiali anti luce blu, porto in Italia i “No Blue Light Glasses”.
Mi faccio produrre una linea dedicata con le speciali lenti arancioni anti luce blu più avanzate sul mercato, che bloccano il 97% della luce blu non naturale la sera.
Le stesse lenti che hanno permesso al mio caso disperato di risolvere i problemi di insonnia.
Costruisco un sito web e inizio finalmente a vendere i “No Blue Light Glasses”...
Già centinaia di persone fino ad ora hanno acquistato questi occhiali ma, nonostante una garanzia di 60 giorni soddisfatto o rimborsato, nessuno ha mai chiesto il rimborso!
Tutte le persone che ad oggi hanno acquistato uno o più paia di occhiali “No Blue Light Glasses” sono rimaste soddisfatte.
Tutti riferiscono di un tempo necessario per addormentarsi minore e di un sonno profondo e rigenerante.
Come Sabrina che dice:
