
Luce blu emessa dagli schermi: quali sono gli effetti su occhi e sonno? Come è possibile proteggersi?
Share
Da pochi decenni siamo sempre più esposti alla luce blu emessa dagli schermi.
Quali sono gli effetti di questa luce blu sui nostri occhi, sonno e salute?
Come è possibile proteggersi?

Purtroppo, i danni che la luce blu emessa dagli schermi può provocare sono molti e colpiscono le persone in maniera diversa.
Nella vita moderna siamo esposti per diverse ore (a volte la maggior parte!) a diverse tipologie di schermi: schermo dello smartphone, schermo del pc, schermo della televisione, schermo del tablet ecc.
Cosa hanno in comune tutti questi schermi?
Tutti questi schermi funzionano con tecnologia a LED, nota per emettere altissime quantità di luce blu.
L'esposizione a questa luce blu comporta più problemi...
C’è chi ha bruciore agli occhi dopo ore passate davanti allo schermo di smartphone, tv o pc…
C’è chi ha difficoltà a prendere sonno visti i bassi livelli di melatonina che l’esposizione alla luce blu provoca…
C’è chi non riesce a dormire un sonno profondo e rigenerante ma si sveglia spesso la notte…
Questi sono solitamente i primi sintomi dei danni da luce blu.
Nel mondo moderno siamo costantemente esposti alla luce blu emessa dagli schermi di smartphone, computer e anche dell'illuminazione a LED come le lampadine di casa.
Quali sono i rischi e i danni per la nostra salute che questa esposizione alla luce blu comporta?
Innanzitutto… cos'è la luce blu e perché è dannosa?
La luce blu è una componente naturale della luce solare.

In natura è emessa solo dal sole nelle ore centrali della giornata.
Da pochi decenni però è emessa in grandi quantità anche dagli schermi dei nostri dispositivi elettronici come smartphone, tv, pc, tablet, ecc.
Il problema?
Il nostro corpo non è progettato per gestire questa esposizione prolungata alla luce blu, soprattutto di sera.
Abbiamo visto che il sole emette luce blu soltanto nelle ore centrali della giornata…
Al mattino e al tramonto invece, come si può vedere qui sotto, la luce emessa dal sole contiene piccolissime quantità di luce blu.

Da pochi decenni però il nostro corpo si è ritrovato esposto alla luce blu anche la sera…
Questo può provocare dei danni per il nostro corpo, che spesso iniziano a manifestarsi con questi sintomi, diversi da persona a persona:
• Difficoltà ad addormentarsi;
• Insonnia;
• Sonno leggero e poco rigenerante
• Affaticamento visivo;
• Secchezza oculare;
• Visione offuscata;
• Mal di testa frequenti;
• Difficoltà a concentrarsi.
Spesso questi sintomi vengono sottovalutati…
Tuttavia, nel lungo termine, l'esposizione eccessiva alla luce blu da schermi può portare a danni più seri alla retina del nostro occhio e ad alterare il nostro orologio biologico.
Questo può provocare un accentuarsi dei sintomi elencati sopra.
Danni della luce blu al sonno
Il 53% degli Italiani ha problemi con il sonno, come riportato in questo articolo de “Il Sole 24 Ore”...
Questi problemi di sonno sono letteralmente esplosi negli ultimi anni, gli stessi anni in cui è aumentata la nostra esposizione alla luce blu.
Vediamo perché…
Il danno che la luce blu provoca al nostro sonno è “indiretto”.
Cosa significa?
Significa che l’esposizione alla luce blu non causa danni al nostro sonno, ma questi sono causati dallo squilibrio ormonale che essere esposti alla luce blu provoca nel nostro corpo.
Vediamo meglio come funziona.
La luce blu emessa dal sole nelle ore centrali della giornata serve per comunicare al nostro cervello che è giorno e di mantenerci quindi svegli e attivi.

Per farlo il nostro corpo produce il cortisolo, conosciuto anche come “ormone dello stress”.
Allo stesso tempo, il nostro cervello blocca la produzione di melatonina, conosciuta anche come “ormone del sonno”.
La sera invece, questo processo si inverte:
L’assenza di luce blu dopo il tramonto comunica al nostro cervello di produrre la melatonina, l’ormone che ha il compito di farci addormentare in pochi istanti e di farci dormire bene.
Contemporaneamente viene bloccata la produzione di cortisolo, l’ormone che ha il compito di mantenerci svegli e attivi…
Purtroppo però, questo non avviene più al giorno d’oggi…
La luce blu emessa dall’illuminazione artificiale delle nostre case e dagli schermi dei nostri dispositivi elettronici inganna il nostro cervello:
Rilevando questa luce blu artificiale, il nostro cervello pensa che sia ancora giorno…
Questo blocca la produzione naturale di melatonina.
Il risultato?
Problemi ad addormentarsi e un sonno leggero e poco rigenerante.
Questo porta ad essere meno produttivi durante il giorno, assonnati e con poche energie.
Molte persone si sentono dire di essere pigri o senza voglia di fare, ma la realtà è che potrebbero avere questi problemi di sonno causati dalla sovraesposizione alla luce blu la sera.
Danni della luce blu agli occhi

I danni che la luce blu provoca agli occhi sono invece “diretti”.
La sensazione di bruciore e di stanchezza è quella più comune.
Il nostro occhio non è stato “progettato” per essere esposto alla luce blu dopo il tramonto.
Nel mondo moderno in cui viviamo, bombardiamo i nostri occhi di luce blu fino a prima di andare a letto.
Questo avviene anche a distanza ravvicinata dagli schermi tramite l’utilizzo di pc e smartphone…
Oltre al bruciore e alla stanchezza, i danni della luce blu agli occhi sono anche altri…
Quando guardiamo gli schermi dei nostri dispositivi elettronici, sbattiamo meno le palpebre.
Questo provoca spesso secchezza oculare e affaticamento visivo.
I problemi al sonno e agli occhi, sono i danni più comuni e a breve termine causati dalla luce blu.
Tuttavia, esistono altri danni a medio e lungo termine che l'esposizione alla luce blu comporta.
Vediamo quali sono prima di vedere come risolvere tutti questi problemi in modo naturale, senza farmaci e senza integratori.

Danni a medio e lungo termine causati dall'esposizione alla luce blu:
1- Predisposizione al rischio di malattie croniche come diabete, obesità e malattie cardiovascolari.
La carenza cronica di melatonina naturale del nostro corpo, oltre ai problemi di sonno che abbiamo visto, può avere ripercussioni anche sul nostro metabolismo e sul funzionamento del corpo in generale.
Questo predispone al rischio di malattie croniche come diabete, obesità e malattie cardiovascolari.
2- Sbalzi d'umore e aumento del rischio di depressione.
Il sonno di scarsa qualità o disturbato influisce direttamente sulla stabilità emotiva e sulla regolazione dell'umore, aggravando condizioni esistenti, creandone di nuove ed aumentando lo stress.
3- Danni al sistema immunitario
L'esposizione serale alla luce blu altera l’orologio biologico del nostro corpo. Questo indebolisce il sistema immunitario, rendendo il corpo più suscettibile a infezioni e malattie.
4- Riduzione delle prestazioni cognitive
La luce blu artificiale può influire sulle prestazioni cognitive, causando difficoltà di concentrazione, riduzione dell'attenzione e problemi di memoria.
Chi è più a rischio di avere danni causati dall’esposizione alla luce blu?

Le persone più a rischio di avere danni provocati dalla luce blu sono banalmente quelle che ne ricevono quantità maggiori.
In particolare, le persone più a rischio sono:
• Persone che utilizzano parecchie ore lo smartphone o il computer;
• Professionisti che lavorano molte ore al computer;
• Studenti e ragazzi che utilizzano dispositivi digitali per lo studio e nel tempo libero;
• Appassionati di videogiochi che passano parecchie ore davanti agli schermi;
• Chiunque usi smartphone, tablet o guardi la tv nelle ore serali.
Come è possibile proteggersi dai danni della luce blu?
Proteggersi dalla luce blu nella vita moderna è molto complicato.
La luce blu è ovunque.
Quasi tutte le persone utilizzano dispositivi elettronici la sera, anche prima di dormire.
Questo le espone a pericolose quantità di luce blu emesse dai loro schermi e ai potenziali danni che questa luce causa.
Non solo.
Da pochi anni, la quasi totalità dell’illuminazione delle nostre case utilizza la tecnologia a LED.
Questa tecnologia emette una quantità molto alta di luce blu.
Le lampadine alogene, che emettevano piccole quantità di luce blu, sono state dichiarate illegali a causa delle politiche di risparmio energetico.
In Italia questo è avvenuto nel 2018.
Questo ha di fatto obbligato i cittadini ad installare (e sostituire una volta rotte) tutte le lampadine di casa con quelle a LED.
Questo significa che, oltre agli schermi, basta avere le luci di casa accese dopo il tramonto per essere esposti a pericolose quantità di luce blu.
Qui sotto puoi notare la differenza di luce blu emessa da una lampadina alogena e una lampadina a LED:

Hai notato la differenza tra le due?
La lampadina alogena, anche se sopprimeva la produzione di melatonina, lo faceva per il 40% circa.
Le lampadine che abbiamo ora in casa lo fanno invece fino all’80%, il doppio!
Ma questa è la cosa meno grave…
Da pochissimi anni, oltre ad aver installato luci a LED ovunque, abbiamo aumentato a dismisura il tempo passato davanti agli schermi dei nostri dispositivi elettronici…
Da poco piattaforme come Netflix ed Amazon Prime ci hanno abituato a trascorrere parecchie ore alla settimana davanti allo schermo…

Senza considerare quanto è aumentato l’uso dei Social Network la sera…
Facebook, Instagram, WhatsApp, TikTok e i social in generale sono una abitudine consolidata nelle serate degli italiani.
Questo ha fatto aumentare a dismisura la nostra esposizione alla luce blu.
A conferma dei problemi che la luce blu causa, abbiamo visto prima l’articolo riportato da “Il Sole 24 Ore”, il quale afferma che ben il 53% degli italiani ha problemi con il proprio riposo.
Ma non solo: anche l’aumento degli aiuti per il sonno riportato in questo studio, ne è la conferma:

Nel 2000, il mercato globale di aiuti per conciliare il sonno era di 22,5 miliardi di dollari.
Nel 2010, era di 50 miliardi di dollari.
Nel 2020, era di 81,2 miliardi di dollari
Nel 2025, si stima che raggiungerà l’impressionante cifra di 112,7 miliardi di dollari.
Anche i problemi di vista sono cresciuti a dismisura negli ultimi decenni, fino ad arrivare al giorno d’oggi dove più di 1 italiano su 2 porta occhiali da vista…
Cosa è successo negli stessi anni in cui sono letteralmente schizzati ai massimi storici i problemi al sonno e alla vista?
È aumentata in modo esponenziale la quantità di luce blu a cui siamo esposti la sera. In particolare, è aumentato l'utilizzo di dispositivi elettronici e quindi l'esposizione alla luce blu emessa dai loro schermi, anche prima di andare a dormire.
Vediamo quindi come è possibile proteggersi dai danni della luce blu.
2 soluzioni per proteggersi dalla luce blu
