
Come addormentarsi velocemente?
Share
La difficoltà ad addormentarsi velocemente è un problema sempre più comune.
Immaginare di chiudere gli occhi e potersi addormentare in 5 minuti (o meno), per molte persone sembra un sogno.
Da pochi decenni sempre più persone faticano ad addormentarsi in pochi minuti e spesso non capiscono quale possa essere la causa di questo problema.
Qualcuno crede che il motivo sia lo stress, l'età o lo stile di alimentazione.
In realtà, la causa è un'altra...
Uno studio di Sleep Foundation ha scoperto la causa di questo problema

Smartphone, pc, tablet e tv sono stati identificati come i colpevoli di questo problema secondo questo studio pubblicato su Sleep Foundation...
Perché?
Il motivo è molto semplice.
I nostri dispositivi come smartphone, pc, tablet e tv emettono pericolose quantità di luce blu.
La luce blu diminuisce la sensazione di sonnolenza che ha il compito di farci addormentare velocemente la sera.
Ma... che cos'è la luce blu e perché ci impedisce di addormentarci velocemente?
La luce blu è una componente dello spettro di luce visibile.

In natura è emessa solo dal sole nelle ore centrali della giornata.
A cosa serve e perché ci interessa per poter addormentarci velocemente?
Il compito della luce blu è comunicare al nostro cervello che è giorno, e di mantenerci quindi svegli e attivi.
Per farlo il nostro cervello produce cortisolo, noto anche come ormone dello stress.
La sera invece, l’assenza di luce blu blocca la produzione di cortisolo, con lo scopo di farci rilassare e preparare al sonno.
Quando rileva l'assenza di luce blu il nostro cervello produce inoltre la melatonina, l’ormone del sonno, che ha il compito di farci addormentare velocemente e di farci dormire un sonno profondo e rigenerante.

O meglio... questo era quello che il nostro corpo faceva fino a pochi anni fa...
L’esposizione alla luce blu emessa al giorno d'oggi dai nostri smartphone, pc, tv e dispositivi elettronici la sera, comunica un segnale errato al nostro cervello:
Rilevando la luce blu tramite i nostri occhi, il nostro cervello continua la produzione di cortisolo e blocca la produzione di melatonina, l’ormone che ha il compito di farci addormentare in pochi minuti.
Secondo gli studi questo richiede un tempo necessario per addormentarsi maggiore, oltre a poter causare altri problemi...

Livelli bassi di melatonina causati dall’esposizione alla luce blu, oltre a non farci addormentare velocemente, riducono il tempo passato nelle fasi di sonno lente e nel sonno REM.
La conseguenza?
Essendo queste per il nostro corpo le fasi di recupero profondo, ci alzeremo meno riposati e non al pieno delle nostre energie.
Questo può comportare sonnolenza, poca voglia di fare e scarsa produttività.
Non riuscire ad addormentarsi velocemente significa dormire meno ore e trascorrere meno tempo nelle fasi di sonno più importanti e rigeneranti…
