Differenza luce blu mezzogiorno e sera

Mal di testa e schermi

Molte persone al giorno d'oggi soffrono di mal di testa dopo ore passate davanti allo schermo.

I dispositivi elettronici del giorno d'oggi tra cui i pc, emettono pericolose quantità di luce blu.

Questa luce blu è molto dannosa per i nostri occhi e per la nostra salute.

L'uomo non è mai stato esposto alla luce blu la sera fino a pochi decenni fa.

Solo lo stile di vita moderno ci "costringe" ad essere esposti per molto tempo alla luce blu emessa dagli schermi.

Cosa comporta questo per la nostra salute?

Il presidente della Società Oftalmologica Italiana (Soi), nel 2022 ha affermato che diverse patologie all'occhio triplicheranno entro il 2025.

Il motivo?

Secondo il presidente della Soi Matteo Piovella, una delle cause principali è il maggiore stress a cui l'occhio è sottoposto attraverso il lavoro al computer.

Tante persone trascorrono infatti tutta la giornata lavorativa davanti ad un display.

La sera gli occhi sono poi esposti alla luce blu proveniente dall'illuminazione artificiale delle nostre case, tv e smartphone.

Questo può causare spesso mal di testa, oltre che bruciore agli occhi.

L'illuminazione artificiale e i dispositivi elettronici sono una novità per il nostro corpo, che non è abituato a guardali, in particolare alla sera.

Ci siamo evoluti per migliaia di anni senza la presenza di alcuna luce la sera! (ad eccezione di quelle a combustione come il fuoco)

Dal tramonto in poi, la luce blu era quasi nulla.

Questo in quanto lo spettro di luce serale è composto principalmente da toni caldi verso il rosso e l'arancione.

Nel grafico qui sotto, puoi notare la differenza tra lo spettro di luce emessa dal sole a mezzogiorno e quello serale.

 Differenza luce blu mezzogiorno e sera

Per combattere i mal di testa causati dallo stile di vita moderno, è necessario simulare questo scenario, schermando la luce blu serale dannosa.

In questo modo i nostri occhi vengono protetti ed esposti solo alla spettro di luce naturale dopo il tramonto.

L'unica soluzione per proteggerci è avere delle lenti che filtrino la luce dannosa la sera.

Queste lenti sono quelle montate dagli occhiali cronobiologici.

Questi filtrano la luce blu dannosa che non dovrebbe colpire i nostri occhi, evitando mal di testa, secchezza e bruciore agli occhi.

I nostri occhiali No Blue Light Glasses sono stati progettati per "hackerare" la luce, in modo da far arrivare ai nostri occhi solo lo spettro di luce naturale e proteggere la nostra salute e quella dei nostri occhi.

Torna al blog

Perché dovrebbe interessarti questo manuale?

​La luce e in particolare le luci blu, sono l'elemento che più di ogni altra cosa influenza pesantemente il nostro sonno.

Indossare i No Blue Light Glasses due ore prima di andare a dormire risolve in genere i problemi di sonno al 95%.

​​Tuttavia, esistono altre piccole variabili che, soprattutto nel caso di insonnia cronica, possono aiutare a migliorare ulteriormente il sonno.

​​Nel manuale "Addormentati in un lampo e dormi come un ghiro" scoprirai gli ulteriori 8 punti che possono compromettere (seppure in minima parte) il tuo sonno e come evitarli.

All'interno di questo manuale scoprirai:

• il nemico che hai in camera da letto che potrebbe disturbare il tuo sonno e come renderlo innocuo;

• cosa è meglio mangiare la sera (e a che ore) per avere un sonno più profondo;

• doccia: è meglio farla alla sera o al mattino per avere un sonno più profondo?;

• a che temperatura tenere la camera da letto per dormire al meglio;

• l'altro avversario del tuo sonno al giorno d'oggi, anch'esso assente nei migliaia di anni in cui siamo evoluti;

• alcool e caffè, che influenza hanno sul sonno e quando è meglio assumerli per favorire il sonno;

• bambini: ecco perché non dormono e a volte fanno più fatica degli adulti ad avere un sonno continuo e profondo (anche neonati)

Migliora il tuo sonno e la tua salute

Prova i No Blue Light Glasses per 60 giorni senza rischi.