Schema Orologio Biologico Umano

L'Importanza della Luce per il Sonno e la Veglia

Forse hai già sentito parlare del nostro "orologio biologico".

Di che cosa si tratta?

"Orologio biologico" è il termine con il quale ci si riferisce al nostro "ritmo circadiano".

Il ritmo circadiano non è altro che un ciclo fisiologico di 24 ore, che regola le principali funzioni all'interno del nostro corpo.

Schema orologio biologico umano

Fra le funzioni più importanti che regola, c'è il ciclo sonno-veglia.

Questo ciclo è regolato dalla luce.

Durante il giorno, la luce blu emessa dal sole ci fa rimanere svegli e attivi.



Questo meccanismo viene regolato tramite i nostri occhi che, rilevando la luce blu emessa dal sole, comunicano tramite il nervo ottico questo segnale al nostro cervello.

Di notte, la luce blu è invece assente in natura.

L'assenza di luce blu la sera fa produrre la melatonina, l'ormone del sonno, dal nostro cervello per prepararci al riposo.

Da poco più di un secolo però, le cose sono cambiate.

Dopo la scoperta dell'energia elettrica e quindi dell'illuminazione artificiale, abbiamo iniziato ad essere esposti alla luce blu anche la sera.

Famiglia gioca davanti alla tv accesa la sera

Le cose sono peggiorate negli ultimi decenni, dopo l'introduzione massiva di smartphone, pc e lampadine a LED.

La maggior parte di noi passa infatti molte ore la sera utilizzando questi dispositivi, e venendo quindi bombardato di luce blu.

Questa luce blu viene percepita dal nostro cervello come un segnale che è ancora giorno.

La produzione di melatonina naturale da parte del nostro corpo viene quindi bloccata.

E c'è di peggio!

La luce blu fa produrre al nostro cervello il cortisolo, conosciuto anche come "ormone dello stress".

Questo avviene in quanto il cortisolo viene prodotto durante il giorno con la luce blu emessa dal sole per mantenerci svegli e attivi.

Ci ritroviamo quindi al giorno d'oggi con bassi livelli di melatonina la sera e alti livelli di cortisolo.

Questo distrugge il nostro ritmo circadiano e in particolare il nostro sonno.

Le nostre giornate al giorno d'oggi hanno molte ore in cui siamo esposti alla luce blu. 

Fino a poco più di un secolo fa, eravamo invece esposti sono a luce calda la sera.

Questo ci consentiva di addormentarci in pochi minuti e di dormire profondamente, grazie al nostro corpo che produceva naturalmente la melatonina.

Gli schermi dei dispositivi elettronici come smartphone e tv, emettono quantità molto alte di luce blu.

Anche l'illuminazione delle nostre case, diventata a LED da pochi anni, produce quantità molto alte di luce blu. Questa blocca la produzione di melatonina da parte del nostro corpo.

Come abbiamo visto questo rovina il nostro sonno e può causare bruciore agli occhi.

Per questo è importante proteggere gli occhi dalla luce blu la sera.

Impedire alla luce blu di colpire i nostri occhi la sera, ci consente di migliorare la qualità del sonno, dormire profondamente ed addormentarci in pochi istanti, grazie alla produzione corretta di melatonina da parte del nostro corpo.

Se vuoi continuare ad utilizzare le normali luci di casa e i tuoi dispositivi elettronici anche la sera, assicurati di proteggerti dalla luce blu indossando 2-3 ore prima di dormire un paio di occhiali cronobiologici come i No Blue Light Glasses.

Passiamo 1/3 della nostra vita dormendo e gli altri 2/3 sono influenzati da come passiamo il terzo in cui dormiamo…

Non esiste nessun processo fisiologico che impatta sul nostro benessere, salute e vitalità più di un buon sonno.

Non lasciare che lo stile di vita del giorno d’oggi ti privi di un riposo di qualità.

Puoi provare i No Blue Light Glasses per 60 giorni senza rischi.

Le spese di spedizione ed eventuale reso sono al momento gratuite.

Se non sei soddisfatto, puoi renderli con un rimborso pari al 100% dell’importo pagato, e spese di reso eventualmente a nostro carico.



Sono così sicuro che sarai entusiasta dei cambiamenti che ti porteranno i No Blue Light Glasses che non voglio farti correre nessun rischio per provarli.

C’è solo un problema…

Da pochi mesi riceviamo sempre più ordini e dovendo aspettare i nuovi occhiali per circa 40-50 giorni, abbiamo alcuni modelli che si stanno esaurendo velocemente.

Ti consiglio di ordinarli non appena possibile per evitare lunghe attese e dover posticipare notti di sonno profondo e rigenerante…

Torna al blog

Perché dovrebbe interessarti questo manuale?

​La luce e in particolare le luci blu, sono l'elemento che più di ogni altra cosa influenza pesantemente il nostro sonno.

Indossare i No Blue Light Glasses due ore prima di andare a dormire risolve in genere i problemi di sonno al 95%.

​​Tuttavia, esistono altre piccole variabili che, soprattutto nel caso di insonnia cronica, possono aiutare a migliorare ulteriormente il sonno.

​​Nel manuale "Addormentati in un lampo e dormi come un ghiro" scoprirai gli ulteriori 8 punti che possono compromettere (seppure in minima parte) il tuo sonno e come evitarli.

All'interno di questo manuale scoprirai:

• il nemico che hai in camera da letto che potrebbe disturbare il tuo sonno e come renderlo innocuo;

• cosa è meglio mangiare la sera (e a che ore) per avere un sonno più profondo;

• doccia: è meglio farla alla sera o al mattino per avere un sonno più profondo?;

• a che temperatura tenere la camera da letto per dormire al meglio;

• l'altro avversario del tuo sonno al giorno d'oggi, anch'esso assente nei migliaia di anni in cui siamo evoluti;

• alcool e caffè, che influenza hanno sul sonno e quando è meglio assumerli per favorire il sonno;

• bambini: ecco perché non dormono e a volte fanno più fatica degli adulti ad avere un sonno continuo e profondo (anche neonati)

Migliora il tuo sonno e la tua salute

Prova i No Blue Light Glasses per 60 giorni senza rischi.