
L'Importanza della Luce per il Sonno e la Veglia
Share
Forse hai già sentito parlare del nostro "orologio biologico".
Di che cosa si tratta?
"Orologio biologico" è il termine con il quale ci si riferisce al nostro "ritmo circadiano".
Il ritmo circadiano non è altro che un ciclo fisiologico di 24 ore, che regola le principali funzioni all'interno del nostro corpo.

Fra le funzioni più importanti che regola, c'è il ciclo sonno-veglia.
Questo ciclo è regolato dalla luce.
Durante il giorno, la luce blu emessa dal sole ci fa rimanere svegli e attivi.

Questo meccanismo viene regolato tramite i nostri occhi che, rilevando la luce blu emessa dal sole, comunicano tramite il nervo ottico questo segnale al nostro cervello.
Di notte, la luce blu è invece assente in natura.
L'assenza di luce blu la sera fa produrre la melatonina, l'ormone del sonno, dal nostro cervello per prepararci al riposo.
Da poco più di un secolo però, le cose sono cambiate.
Dopo la scoperta dell'energia elettrica e quindi dell'illuminazione artificiale, abbiamo iniziato ad essere esposti alla luce blu anche la sera.
