
In natura è presente la luce blu?
Share
Una delle prime cose che mi sono chiesto quando ho sentito parlare di occhiali a luce blu è stata... "Ma la luce blu, è presente in natura?"
Dopo aver sentito parlare di quanto questa luce fosse dannosa, mi chiesi se esistesse o meno in natura.
Dopo poche ricerche scoprii una cosa che mi affascinò.
La luce blu è presente in natura, ed è emessa dal sole.
La cosa che mi affascinò, fu scoprire che lo spettro di luce solare cambi durante la giornata.
Vediamo come.
Qui sotto puoi vedere come lo spettro di luce solare cambia tra pranzo, tardo pomeriggio e sera.

A pranzo il sole emette uno spettro di luce ricco di luce blu.
Questa in natura serve per comunicare al nostro corpo che è giorno e quindi di mantenerci svegli e attivi.
Andando verso sera, la luce blu emessa dal sole diminuisce, fino a scomparire la sera tardi.
Questo in natura ha sempre mandato al nostro cervello il segnale che era quasi ora di dormire.
L'assenza di luce blu e la presenza di luce dai toni caldi, comunica infatti al nostro cervello di produrre la melatonina, l'ormone del sonno.
Cosa succede quindi se la sera siamo esposti alla luce blu?
Dopo la scoperta dell'energia elettrica e l'introduzione di dispositivi elettronici come pc e smartphone, l'uomo è ora sottoposto a grandi quantità di luce blu la sera.
Al giorno d’oggi la maggior parte degli uomini sono esposti a pericolosissime quantità di luce blu.
Smartphone, Tv, tablet e illuminazione a LED emettono pericolosissime quantità di questa luce.
Per questo motivo tante persone soffrono di bruciore agli occhi e problemi con il sonno.
La sera siamo sempre stati esposti esclusivamente alla luce del tramonto oppure alle luce naturale da combustione come il fuoco.
Questa conteneva luce blu e non era dannosa per i nostri occhi e per il nostro sonno.
Per questo motivo è necessario evitare di essere esposti alla luce blu dopo il tramonto.
Non farlo può portare problemi agli occhi, difficoltà ad addormentarsi e un sonno leggero e poco rigenerante.
Esistono solo due modi per proteggerci dalla luce blu la sera:
1- vivere come abbiamo sempre fatto fino a poco più di un secolo fa. Questo significa usare solo fonti luminose a combustione come il fuoco, oppure andare a dormire appena diventa buio.
2- proteggerci dalla luce blu indossando occhiali cronobiologici. Questi speciali occhiali ci consentono di filtrare la luce blu la sera, in modo da non farla percepire ai nostri occhi.
La luce filtrata tramite questi occhiali simula la luce presente in natura la sera, proteggendo i nostri occhi e consentendo al nostro corpo di produrre normalmente la melatonina.
I nostri No Blue Light Glasses sono occhiali cronobiologici sviluppati con questo intento.
Indossarli 2-3 ore prima di andare a dormire ci consente di addormentarci in pochi istanti e di dormire un sonno profondo e rigenerante, facendoci risvegliare pieni di energie.